Che il Natale sia con voi!

Il periodo natalizio è caratterizzato sempre dalle stesse cose: le decorazioni luminose che fanno brillare le città nei bui pomeriggi invernali; le riunioni di famiglia; gli abeti nelle piazze; i mercatini dove comprare regali per i più cari.

Credo vi siate accorti che non ho citato il Canto di Natale di Charles Dickens che monopolizza lo storytelling natalizio con le sue innumerevoli trasposizioni e parodie (mentre scrivo i Simpson ce ne regalano un assaggino). Anche noi abbiamo partecipato alla classica maratona letteraria aiutati dall’arte di un nostro vecchio collaboratore: il più volte citato Marco Zucchetta!

I suoi disegni ci hanno aiutato a rievocare una storia che esalta i valori di quella che è una festa tra le più importanti del mondo occidentale. Il Natale ha trasceso le sue radici cristiane (ancora fortissime ovviamente) diventando la festa della pace e della generosità, quando tutti  si sforzano di essere -qualcuno anche ipocritamente- più buoni.

La storia raccontata da Dickens è però nella sua semplicità, una guida maestosa per affrontare al meglio le feste. Ebenezer Scrooge è un tirchio e solitario uomo d’affari che odia il Natale e qualsiasi altra velleità che non sia remunerativa. A fare le spese della sua spilorceria, il suo impiegato Bob costretto a lavorare pure alla Vigilia. Scrooge riceverà poi la visita dello spirito del suo vecchio socio in affari che gli annuncerà l’arrivo di altri tre spiriti che dovranno aprirgli gli occhi sulla propria vita. Lo Spirito del Natale Passato, quello del Natale Presente e quello del Natale Futuro lo visiteranno la notte di Natale cambiando così la sua vita e le sue priorità. Il denaro per Scrooge non sarà più il fine ma un mezzo per raggiungere la felicità e fare del bene alle persone care e ai più bisognosi.

Disegni di Marco Zucchetta

Il significato del Natale si può quindi ritrovare in un’interpretazione della vita come condivisione: sia la condivisione di un’esperienza religiosa, di un pasto, di un momento o di un sentimento. O almeno è questo quello che banalmente penso.

In questi giorni divertitevi e mi raccomando, non siate cattivi!

Buon Natale e buone feste!


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *