Un paio di settimane fa, di sera. Sono a bordo di una Smart rossa mezza scassata, che da Perugia mi riporta a casa mia, a Spello. Entro in città e scorgo delle facce sconosciute, eppure familiari… Charlie Chaplin, Sofia Loren, Marcello Mastroianni, resuscitati per diventare nuovi cittadini di questo splendido borgo del centro Italia [sì, sono di parte, ma che volete farci].
No, non preoccupatevi, non ho bevuto, o almeno non oltre il limite consentito… Non si tratta di allucinazioni, ma delle sagome a grandezza naturale sparse per le vie del centro in occasione del Festival del Cinema Città di Spello e i Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema, la cui ottava edizione avrà luogo dal 23 febbraio al 3 marzo.
La rassegna cinematografica è dedicata all’indimenticabile maestro Ermanno Olmi,il grande regista scomparso lo scorso anno, di cui verranno proiettati al Teatro Subasio di Spello otto tra i suoi film più importanti. È stato inoltre istituito, in collaborazione con la famiglia, il Premio Ermanno Olmi, che nella serata di venerdì primo marzo verrà consegnato a chi ha consacrato la propria vita alla cinepresa. Tra le novità più importanti ricordiamo la mostra “Ermanno Olmi, la poesia onesta”, un’esposizione di disegni e bozzetti del regista finora inediti.
Ma l’omaggio a Olmi è solo una metà della cornice che ruota attorno a questo Festival, i cui protagonisti restano i professionisti del cinema (sceneggiatori, direttori della fotografia, scenografi, fonici, montatori, creatori di suoni, truccatori), quegli artigiani il cui lavoro dietro le quinte ha permesso la realizzazione degli undici film italiani in concorso: Dogman, Figlia mia, Lazzaro felice, Una storia senza nome, Quanto basta, Tito e gli alieni, Un giorno all’improvviso, In viaggio con Adele, Transfert, Ride, La terra dell’abbastanza.
Sono stati inoltre selezionati sette film internazionali, tredici film backstage, tredici documentari e diciassette cortometraggi (per la seconda edizione dell’International Spello Short Film Festival), che verranno premiati nella serata di sabato 2 marzo, alle 18, al Teatro Subasio di Spello.
Il Festival del Cinema Città di Spello proporrà anche una serie di eventi speciali da non perdere.
Sabato 23 febbraio, in occasione dell’inaugurazione, si terrà alle 9.30 presso la sala dell’Editto di Palazzo Comunale a Spello la visita guidata alle mostre “I costumi del cinema” e “Ermanno Olmi, la poesia onesta”, mentre il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma parteciperà con la proiezione del film restaurato Casanova di Federico Fellini. Segue alle 16.30 l’evento di apertura, con la proiezione al Teatro Subasio del docufilm Caravaggio – L’Anima e il Sangue.
Le proiezioni prenderanno il via da domenica 24 febbraio. Alle 15.30 si terrà nella Sala Petrucci del Palazzo del Cinema il laboratorio di lettura dedicato agli alunni della scuola primaria Vitale Rosi di Spello, con la presenza dell’attore Andrea Bosca, organizzato in collaborazione con Every Child is My Child Onlus. A seguire la cena di beneficenza, alle 20.30, presso Le Tre Vaselle Resort & Spa di Torgiano.
Lunedì 25 febbraio torna il tradizionale concerto La musica del cinema, curato dal maestro Federico Savina.
Alle 16 di martedì 26 il Festival si sposterà nel reparto di Pediatria dell’Ospedale San Giovanni Battista di Foligno, dedicando ai piccoli pazienti un pomeriggio di cartoni animati offerti dalla Rai.
Giovedì 28 febbraio, alle 20, la visita guidata con degustazione alla Casa del Cioccolato Perugina di San Sisto precederà la visione del film Lazzaro Felice, mentre a Spello, alle 21, verrà proiettato il film Quanto basta, con la partecipazione del cast.
Venerdì primo marzo avrà luogo la conferenza per le scuole Criminalità organizzata: il diritto di scegliere, a cui parteciperanno il sostituto procuratore della Repubblica Catello Maresca, il regista Alberto Sironi e l’attore Mirko Frezza. Al Teatro Subasio, alle 21, per lo “Speciale Olmi” verrà proiettato il documentario Alberto nostro di Federica Ravera.
Sabato 2 marzo, alle 9.30, la Sala dell’Editto del Palazzo del Cinema di Spello ospiterà il workshop di Europa Creativa sul Programma Media, seguito alle 12 dalla presentazione del progetto “Locate Your Sound” di Pasquale Luisi, presso l’Extra Vergine Oleoteca.
In serata,alle 18, al Teatro Subasio avrà luogo la premiazione dei professionisti che hanno partecipato agli undici film italiani, verranno annunciati i vincitori delle varie sezioni in concorso e saranno consegnati il Premio Carlo Savina al maestro Franco Piersanti, autore delle musiche di Montalbano, e il Premio all’Eccellenza all’attore, doppiatore e produttore cinematografico Flavio Bucci.
Seguiranno, domenica 3 marzo, le ultime proiezioni che segneranno l’epilogo di quest’audace e accattivante Festival, che continueremo a raccontarvi con la motivazione e la passione che l’arte del cinema riesce a suscitare in tutti noi.
Qui puoi leggere il programma completo del festival.
Lascia un commento