Antonio Barracano, così come era stato scritto dallo stesso Eduardo de Filippo nella commedia del 1960, è l’uomo d’onore che tiene in pugno il rione Sanità di Napoli, assieme alla sua spalla: il dottor Fabio Della Ragione. Antonio Barracano è un duro, spietato, ma che, come tutti i boss, sa amministrare, sa capire i problemi della gente e sa usare il cervello.
In un giorno di quotidiane udienze, Don Antonio ascolta il volere di Rafiluccio Santaniello, quello di uccidere il padre, il fornaio Arturo Santaniello che aveva sposato una giovane donna diseredando il figlio.
Don Antonio, vedendo nel ragazzo lo stesso desiderio di vendetta che lo aveva cambiato da giovane e che lo aveva trasformato nell’uomo che è, invece di assecondarlo, farà di tutto per evitare che l’omicidio si compia e per riappacificare padre e figlio.
Eduardo, in quest’opera che per tematiche diventa molto più impegnata delle altre, descrive un uomo della malavita ma fa di tutto per renderlo più umano possibile, rifacendosi alla figura reale del boss Campoluongo.
A distanza di molti anni dalla sua prima messinscena teatrale, il regista Mario Martone riporta, ma sul grande schermo, il dramma di Eduardo De Filippo trasportando l’intera vicenda ai giorni nostri. Il Sindaco del Rione Sanità, che sarà possibile vedere nei cinema italiani dal 30 settembre 2019, sembra ripercorrere la stessa scia tracciata dai noti Gomorra e company. Tuttavia, si confida in una fedele rappresentazione di pensiero: lo stesso che era di Eduardo e che si notava nelle sue opere teatrali.
Mario Martone, dopo il successo di Capri Revolution uscito nel 2018, ritorna al classico, al napoletano di Eduardo, rivestendolo di moderno e modaiolo. Cambierà qualcos’altro?
Il Sindaco del Rione Sanità, di Mario Martone con Francesco Di Leva e Roberto de Francesco.
Lascia un commento