Lunedì 30 settembre si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della quinta edizione del Perugia Social Film Festival, per gli amici PerSo, a Perugia dal 5 al 13 ottobre 2019.
Il festival del cinema documentario che anima il centro storico del capoluogo umbro è ripartito nell’organizzare quest’edizione dai grandi risultati artistici ottenuti negli precedenti. Proprio per la crescita sostanziale avvenuta nel tempo, l’organizzazione è passata di mano, dalla Fondazione La Città del Sole – Onlus all’Associazione RealMente. Così che la prima possa concentrare le proprie risorse sul campo sanitario, in particolare nel settore psichiatrico.
Questo cambiamento non snatura però il PerSo, che rimane legato alla Fondazione e al tema della psichiatria, ricorrente negli eventi collaterali per smuovere l’indifferenza dell’opinione pubblica.
Il PerSo è infatti differente, non indifferente, come recita lo slogan scelto per descriverne lo spirito. Negli anni, il festival del cinema del reale di Perugia ha indagato i più disparati ambiti della realtà sociale in cui siamo immersi, da ciò che coinvolge l’intero globo a ciò che risiede all’interno di ciascuno di noi.

Per nove giorni, in tre sale diverse dell’acropoli perugina, verranno proiettati oltre 40 titoli nazionali e internazionale, con 5 anteprime italiane, per sei categorie di concorso:
- PerSo Award: concorso internazionale per documentari in anteprima italiana;
- PerSo Cinema Italiano: concorso per documentari di produzione italiana;
- PerSo Short Award: concorso internazionale di cortometraggi documentari;
- Premio Umbria in Celluloide: dedicato a storie di tematica sociale sull’Umbria e/o di autori umbri;
- Concorso Percorsi/Prospettive: dedicato a cortometraggi di giovani cineasti italiani;
- PerSo Lab: premio di sostegno allo sviluppo per progetti di film.
A giudicare i film in concorso, oltre alla Giuria Ufficiale composta da esperti del settore, come il Presidente di Giuria Gianfilippo Pedote, produttore, e i registi, Sara Fgaier e Martin Sola, il PerSo propone, come da tradizione, due giurie speciali, quella dei Detenuti del Carcere di Perugia-Capanne e quella dei Rifugiati Politici e Migranti.
L’obbiettivo delle giurie speciali è quello di avvicinare alla società dei mondi marginalizzati, capaci di offrire uno sguardo diverso sulla realtà. La valutazione che le giurie speciali forniranno non sarà però solamente emotiva, ma basata anche su elementi tecnici, in quanto durante l’anno i giurati vengono formati dal punto di vista cinematografico.
L’attenzione al sociale è una delle prerogative del PerSo. Ogni sua proiezione, ogni suo ospite, apre una riflessione sulla realtà che ci circonda quotidianamente.
Per nove giorni Perugia è pronta a diventare la città del reale, dove riflessioni, racconti, speranze e preoccupazioni sono pronte a coinvolgere il pubblico umbro e non solo.
Gli eventi del PerSo avranno luogo nelle sale del centro storico di Perugia: Nuovo Cinema Méliès, Cinema Zenith e Cinema PostModernissimo.
L’ingresso a tutti gli eventi e a tutte le proiezioni è gratuito.
Per il programma: persofilmfestival.it