Big Fish & Begonia è un film d’animazione cinese del 2016 che prende spunto dalla mitologia antica per raccontare una storia di amore, amicizia e fedeltà.
Chun è una giovane abitante di un mondo parallelo a quello umano. Il suo popolo non è composto da divinità, ma sono loro che controllano gli eventi atmosferici e i fenomeni naturali che avvengono nel mondo umano.
Per Chun è arrivato il momento di compiere il rito di passaggio obbligatorio che prevede un viaggio di sette giorni nel mondo degli uomini, per comprenderne il funzionamento e così amministrarlo. I giovani di questo mondo arrivano in quello umano sotto forma di splendidi delfini rossi, con il divieto categorico di avere alcun tipo di relazione con gli esseri umani.
Chun, pronta a tornare indietro alla fine del suo viaggio, incontrerà un giovane pescatore al quale legherà il suo destino, sfidando le leggi che governano i loro mondi.
Big Fish & Begonia è un piccolo gioiello d’animazione. Ogni scena è dipinta con delicatezza, precisione e meraviglia. Gli autori prendono spunto dalla mitologia cinese per ritrarre dei, divinità e spiriti, immersi in un contesto bucolico ma simpatico e dinamico.
La narrazione è leggermente lenta e la storia a tratti sembra ripetitiva, riproponendo situazioni simili in varie occasioni. Non va dimenticato che il film è prevalentemente rivolto ai bambini, i quali possono godore di una storia divertente ma non priva di sentimenti e profonde riflessioni.
Chu, infatti, vive un momento travagliato. Lei è divisa tra il rispetto delle leggi e delle norme della sua comunità e i sentimenti che prova per Kun, il pescatore con cui è entrata in contatto nel mondo degli uomini. Non è chiaro se sia amore o semplice riconoscenza per averle salvato la vita. Ma Chun e Kun sono legati ben oltre quello che dovrebbe essere il loro rapporto.
Chun e Kun sono legati da un destino comune.