Undicesimo Classico Disney e anche l’ultimo dei film collettivi, Le avventure di Ichabod e Mr. Toad fu diretto nel 1949 da Clyde Geronimi, Jack Kinney e James Algar.

Da quest’opera animata il cinema ne ha tratto due film a dir poco indimenticabili. Uno è Il vento tra i salici e l’altro è Il Mistero di Sleepy Hollow. Il primo, tratto dall’omonimo romanzo di Kenneth Grahame, grazie all’apporto giocoso del compianto Terry Jones, già membro dei Monty Python, nel 1996 è diventato un cult del cinema con lo stesso Jones nei panni di Rospo, Steve Coogan in quelli di Talpa e Eric Idle nel ruolo di Topo.

Il secondo è sicuramente il più noto. Diretto da Tim Burton e con un cast di attori usciti dal folle mondo del regista californiano, Il mistero di Sleepy Hollow, del 1999, è una pellicola fantastica il cui eroe principale è appunto Ichabod Crane, interpretato per l’occasione da Johnny Depp.

La trama de Le avventure di Ichabod e Mr. Toad

Undicesimo Classico Disney. Le avventure di Ichabod e Mr. Toad fu diretto nel 1949 da Clyde Geronimi, Jack Kinney e James Algar.
Una scena de Le avventure di Ichabod e Mr. Toad

Veniamo al classico Disney. Le avventure di Ichabod e Mr. Toad si apre in un’immensa libreria dove il narratore sceglie, fra i tanti testi presenti, una storia da poter narrare. E la prima è proprio Il vento tra i salici.

Taddeo Rospo è appunto un rospo sommerso dai debiti ma con la mania delle carrozze e delle macchine. Sarà proprio una macchina a metterlo nei guai. Pensando che la stesse rubando, arrestano il poveretto il quale viene mandato sotto processo. Nonostante la colpa non sia sua ma delle perfide donnole e del Signor Strizzalocchio, il giudice lo fa arrestare. Servirà l’aiuto dei suoi tre amici per salvarlo, Basil Rathbone e Talpino Sweetmellow (molto simili a Holmes e Watson) e Tasso McTass.

Se il primo episodio riguardava un classico della letteratura inglese, il secondo riguarda quella americana. La Leggenda della valle addormentata, traduzione italiana de La Leggenda di Sleepy Hollow, tratta la storia del maestro Ichabod Crane che, invaghitosi della bella e ricca Kathrina Van Tassel, figlia del benestante Baltus Van Tassel, vorrebbe sposarla per avere anche la sua ricchezza.

Ancora siamo negli anni in cui la Disney non distorceva troppo la natura di una favola o una fiaba per il piacere di un bambino. Questo episodio è infatti uno dei pochi in cui il protagonista della storia muore e il rozzo e viscido antagonista trionfa.

Il muscoloso Brom Bones, per poter sposare Kathrina, racconta a Ichabod la leggenda del cavaliere senza testa. Sulla strada di ritorno, Ichabod lo incontra e tenta una fuga spericolata, ma alla fine il temuto cavaliere riesce ad avere la meglio su di lui. Crane scompare per sempre e Bones può finalmente avere non solo l’amore della bella fanciulla, ma anche il suo denaro.

Undicesimo Classico Disney. Le avventure di Ichabod e Mr. Toad fu diretto nel 1949 da Clyde Geronimi, Jack Kinney e James Algar.
Taddeo Rospo

Premiato con il Golden Globe per la migliore fotografia a colori nel 1950, Le avventure di Ichabod e Mr. Toad non uscì mai nelle sale cinematografiche italiane, ma solo in Home Video.

Rispondi

Commenta!
Il tuo nome