Il papà di Giovanna

Il papà di Giovanna – Il rapporto tra un padre e una figlia aldilà della Storia

Il papà di Giovanna è un film scritto e diretto da Pupi Avati nel 2008. Presentato alla Mostra di Venezia, il film racconta dello stretto legame tra un padre e la sua difficile figlia.

Siamo nella Bologna di fine anni Trenta e Michele Casali è professore nello stesso liceo frequentato dalla figlia Giovanna. Tra i due c’è un rapporto molto stretto, quasi morboso, che tende a tenere fuori la madre di lei, Delia, la quale si sente esclusa.

Giovanna è una ragazza difficile, che ha difficoltà ad inserirsi tra i suoi compagni di scuola. Il padre così chiede ad Andrea, un suo studente, di uscire con la figlia in cambio della promozione sicura. Quando però ad una festa di compleanno a casa di Marcella Traxler, figlia di un Senatore, vede ballare l’amica con Andrea inizia a bere fino a ubriacarsi cercando di costringere i ragazzi a ballare con lei.

Qualche giorno dopo Marcella viene trovata morta nello sgabuzzino della palestra del liceo. Le indagini riveleranno che ad ucciderla è stata proprio Giovanna, gelosa della sua relazione con Andrea.

A seguire le indagini del caso c’è Sergio Ghia, commissario della Polizia caro amico dei Casali e loro vicino di casa. Fin da subito aiuta la famiglia e Giovanna, sia durante lo svolgimento delle indagini che dopo, quando si arriverà al processo.

Nonostante l’efferato delitto Michele continua a rimanere vicino alla figlia, mentre la madre se ne allontanerà sempre di più.

Il papà di Giovanna è interpretato da Silvio Orlando, che per la sua interpretazione è stato insignito della Coppa Volpi. Orlando restituisce tutta la sofferenza e il dolore di un padre nello scoprire le colpe della figlia. Michele si sente quasi responsabile in prima persona per la morte della ragazza, non essendo riuscito a guidare al meglio la figlia. L’arresto e il processo di Giovanna sono però occasioni per cercare per quanto possibile di sistemare le cose. Da buon padre, non fa mancare il proprio appoggio e il proprio aiuto alla figlia.

Giovanna è invece interpretata da Alba Rohrwacher, che per questo ruolo vince il David di Donatello nel 2009 come Miglior Attrice Protagonista. La Giovanna di Alba Rohrwacher è una ragazza turbata, che fa fatica a relazionarsi secondo le norme della socialità comune. Si innamora di Andrea, con la quale era uscita qualche volta grazie all’intervento del padre, ma lui non ricambia. Andrea è infatti legato a Marcella, che Giovanna vede come l’unico ostacolo verso la sua storia d’amore e la sua felicità.

Nel cast figura anche Ezio Greggio, che si cala egregiamente nella drammatica veste di un commissario di polizia. Fedele al fascismo e al Duce e l’unico personaggio che scandisce il tempo della Storia con i suoi commenti e racconti.

Il rapporto con la Storia è tra i lati più interessanti del film di Pupi Avati. L’ambientazione a cavallo della Seconda Guerra Mondiale infatti fa solo da sfondo al soggetto e non ne snatura l’essenza. Il rapporto tra Michele e sua figlia sarebbe stato lo stesso in qualsiasi altra epoca e luogo. Il loro forte legame, quello che ci può essere tra un padre e sua figlia, si rivela indissolubile.

L’evolversi della situazione politica, con le leggi razziali, l’entrata in guerra, l’armistizio e poi la liberazione sono quasi evanescenti nonostante abbiano segnato in maniera così decisa la vita di milioni di persone. Michele e Giovanna però ne sono quasi immuni. Ogni giorno, nonostante i bombardamenti e la guerra civile, Michele si presenta al manicomio criminale di Reggio Emilia per stare con sua figlia.

Ogni giorno Michele continua ad essere il papà di Giovanna.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *