Amy Adams riprende il ruolo che fu di James Stewart in quello che si può definire un tributo a La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock. L’attrice mormone, nata a Vicenza, veste i panni della psicologa infantile Anna Fox nel film di Joe Wright La donna alla finestra (2021), tratto dall’omonimo romanzo, pubblicato nel 2018, di A. J. Finn.

Prodotta da Fox 2000, il film è stato distribuito su Netflix a partire dal 14 maggio 2021 dopo che la sua uscita al cinema, prevista per il maggio 2020, era stata rimandata. Immagino conosciate bene il perché.

Amy Adams ne La donna alla finestra (2021)

La donna alla finestra – La trama

Anna Fox è una psicologa infantile di Manhattan, dove vive reclusa a causa della sua agorafobia, ovvero la paura degli spazi aperti. Nonostante sia divorziata dall’ex-marito Edward lo sente costantemente tutti i giorni per alleviare le sue ansie e preoccupazioni, oltre che per tenersi in contatto con la figlia di nove anni Olivia che vive lontana con il padre.

Dalla sua finestra al secondo piano, Anna passa le giornate ad osservare la vita quotidiana dei suoi vicini mentre assume le pasticche prescritte dal suo psichiatra insieme a numerosi bicchieri di vino. Un giorno, nella casa di fronte alla sua si trasferisce una nuova famiglia: i Russell.

Il primo a presentarsi alla porta di Anna è il figlio Ethan, un ragazzo adolescente che si incuriosisce alla sua professione. La sera di Halloween, mentre dei ragazzini tirano delle uova alla sua porta Anna esce di casa per cacciarli via ma sviene. Al suo risveglio sul divano di casa fa la conoscenza di Jane, la madre di Ethan, con la quale stringe una iniziale amicizia.

Le cose prendono una piega inaspettata quando Anna, dalla sua finestra, assiste all’omicidio di Jane. Allertata la polizia a finire sotto indagine è la stessa Anna, per procurato allarme e violazione della privacy. Non c’è stato nessun omicidio e la stessa Jane si presenta insieme ai detective a casa della psicologa. Solo che la Jane che le si presenta davanti non è la stessa persona che aveva conosciuto in precedenza.

Amy, Adams Julianne Moore, Wyatt Russell, Gary Oldman, Anthony Mackie e Brian Tyree Henry nel cast del film netflix The woman in the window (2021)

Il tributo ad Alfred Hitchcock non basta

La donna alla finestra, nonostante sia tratto da un romanzo del 2018, deve molto al cinema di Alfred Hitchcock. Joe Wright non si risparmia per quanto riguarda le citazioni, che spaziano da La finestra sul cortile a Vertigo (La donna che visse due volte). Il lavoro di parallelismi non si limita solo alla costruzione della scena ma anche a una citazione più diretta, inserendo spezzoni di film nella televisione davanti alla quale Anna collassa sotto l’effetto del mix di alcol e farmaci.

Il film di Joe Wrigth è però lontano dal ricreare le stesse atmosfere del maestro del brivido. Purtroppo per gli spettatori infatti, la tensione della storia stenta a decollare e precipita quando ci si avvicina al finale. Proprio questo è il grande punto debole de La donna alla finestra.

La conclusione, invece di far esplodere le tensioni tra i personaggi, si cimenta in un colpo di scena tanto prevedibile e poco entusiasmante. Non bastano le buone interpretazioni di Amy Adams e del resto del cast, composto da attori di alto livello come Julianne Moore, Wyatt Russell, Gary Oldman, Anthony Mackie e Brian Tyree Henry, a salvare il film incapace di soddisfare pienamente lo spettatore.

Rispondi

Commenta!
Il tuo nome