Umbria Film Festival 2021 – Terry Gilliam e Thomas Vinterberg a Montone

L’Umbria Film Festival torna per la sua venticinquesima edizione in quel di Montone dal 7 all’11 luglio 2021. Dal 1997 il piccolo borgo medievale incastonato su di un colle dell’Alta Valle del Tevere ospita la manifestazione nata dalla collaborazione fra Associazione Umbria Film Festival, il Comune di Montone e i Riverside Studios di Londra. Presidente del festival è Terry Gilliam, il regista surrealista che ha scelto da oltre trent’anni di godersi la tranquilla vita del borgo umbro.

Lo stesso Gilliam sarà protagonista della kermesse con la proiezione del suo film del 1988 Le avventure del Barone di Munchausen. Un’occasione per festeggiare con la cittadinanza i suoi 80 anni compiuti l’anno scorso nel pieno della pandemia.

 Le avventure del Barone di Munchausen proiettato a Umbria Film Festival 2021
Le avventure del Barone di Munchausen (1988)

L’Umbria Film Festival, guidato dalla direzione artistica da Vanessa Strizzi e dalla direzione organizzativa di Chiara Montagnini e Marisa Berna, è abituato a portare in quel di Montone grandi ospiti del cinema internazionale. Quest’anno è Thomas Vinterberg, fresco vincitore del Premio Oscar per il Miglior Film Straniero per il suo Un altro giro, ad essere accolto dal pubblico di Montone il quale gli consegnerà anche le Chiavi della Città.

Non solo grandi ospiti ma anche grandi omaggi. L’Umbria Film Festival ha deciso infatti di omaggiare con una rassegna di suoi cortometraggi il regista lettone Janis Cimmermanis, maestro nel campo dell’animazione in stop motion. Janis Cimmermanis si è diplomato al Leningrad Institute of Theater, Music and Cinematography per poi lavorare al Latvian Puppet Theater. Nel 1993 ha fondato la sua casa di produzione di film d’animazione indipendenti, la Animacijas Brigade. Durante le serate del festival verranno proiettati i corti Tiger, The Bird Cage, The Hunting e Vasa.

Janis Cimmermanis - Rassegna omaggio  a Umbria Film festival
Janis Cimmermanis

Inoltre, il 2021 vede la nascita di una nuova sezione competitiva. La prima edizione di Amarcorti è dedicata a film cortometraggi diretti da registi italiani o residenti in Italia, con particolare attenzione alle cinematografie emergenti e ai cineasti giovani e indipendenti. Il Miglior Corto verrà distribuito a livello internazionale sulla piattaforma CinemaItaliaUK e il suo autore otterrà la collaborazione della società Produzione Straordinaria per la realizzazione di una nuova opera. Il corto premiato con la Menzione d’Onore consentirà al suo realizzatore l’accesso all’archivio di Augustus Color, eccellenza da oltre 40 anni nel campo della produzione, post-produzione e restauro di vecchie pellicole.

Non resta che aspettare l’inizio della kermesse il 7 luglio. Nel frattempo potete contribuire alla sua perfetta riuscita con un pubblico contributo alla campagna crowdfunding di Umbria Film Festival.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *