Torino Underground Cinefest – La divulgazione del cinema indipendente

Dopo mesi passati a scandagliare il web alla ricerca di film nuovi e interessanti, finalmente tornano i festival in presenza. Dal 2 al 9 settembre 2021, presso il Cinema Ambrosio e il CineTeatro Baretti di Torino, si svolgerà l’ottava edizione del Torino Underground Cinefest, il festival ideato e diretto dal regista Mauro Russo Rouge, e proposto dall’Associazione Culturale SystemOut e dell’Università Popolare ArtInMovimento.

L’obbiettivo primario della kermesse torinese è rappresentato dalla divulgazione del cinema indipendente, impegnandosi a garantire la diffusione di opere di difficile collocazione all’interno del mainstream cinematografico. Per questo il festival propone più di 100 opere da tutto il mondo sottotitolate in italiano e, soprattutto, ad accesso gratuito per il pubblico. Basta solo registrarsi sulla piattaforma dedicata!

“Torneremo di nuovo in sala perché il cinema deve essere sentito, visto e goduto in sala. Ci stiamo adoperando per un’ottava edizione dal vivo, in presenza. È un anno difficile da comprendere e da gestire. Abbiamo deciso di posticipare il festival di qualche mese per garantire un evento live. Settembre è il mese ideale” ha dichiarato il direttore del Torino Underground Cinefest Mauro Russo Rouge. “Nel marzo dello scorso anno, col primo lockdown, siamo stati costretti a lanciarci in streaming su Mymovies e altre piattaforme. Da allora, tutto il mondo festivaliero si è trasferito necessariamente online generando talvolta una sorta di overbooking di eventi che hanno provocato un effetto bulimico nel pubblico. Reputo lo streaming una grande opportunità di visibilità, senza confini. Ma l’interazione con il pubblico in sala e quel senso di benessere profondo che avverti prima e dopo la proiezione di un film sono indispensabili.”

Sono tre le giurie internazionali che valuteranno i 117 film in concorso: la Giuria Lungometraggi, la Giuria Cortometraggi e la Giuria Documentari. È istituito anche il Premio per il Miglior Sound Design assegnato dal Sound Designer Paolo Armao.

La Giuria Lungometraggi, presieduta dal montatore francese Hervé Schneid, è composta dalla regista, sceneggiatrice e produttrice uzbeka Victoria Yakubov, dall’attore Fabrizio Odetto, dallo sceneggiatore Alessio Brusco, dall’autore e regista Claudio Di Biagio e dal montatore Davis Alfano.

Presiede la Giuria Cortometraggi il regista spagnolo Armand Rovira, premiato per la Miglior Regia nel 2019 al Torino Underground Cinefest per il film Letters to Paul Morrissey. A comporre il resto della giuria sono il critico cinematografico Stefano Semeria, il videomaker e referente dell’agenzia di distribuzione di cortometraggi QuasiCinema Lucio Toma, la creatrice del blog Psychofilm Laura Salvai e l’esperto in media, cinema e comunicazione visuale Carlo Conversano.

La Giuria Documentari, invece, sarà presieduta dal regista e produttore Andrea Morghen, affiancato dalla documentarista Claudia Palazzi, dalla sceneggiatrice e produttrice Zelia Zboga, dall’artista visiva e documentarista spagnola Elvira Sanchez Lopez, dal fotografo e docente universitario spagnolo Hernando Gomez e dal giornalista e sociologo della comunicazione Annunziato Gentiluomo.

Il programma dell’ottava edizione del Torino Underground Cinefest sarà presentato il 19 agosto 2021 in diretta sulla pagina Facebook ufficiale del festival. Nell’attesa di scoprire per intero il programma della kermesse è stato reso noto il film che il 2 settembre aprirà la programmazione: Chasing Paper Birds (2020) di Mariana Jukica.

“Sono entusiasta di aprire questa ottava edizione col film di Mariana Jukica” ha dichiarato infine il direttore del festival. “Dovevamo portarlo a Torino già lo scorso anno, ma poi, con la pandemia, non è stato possibile. È un film impressionante, di una forza visiva e narrativa straordinari. Dà una visione cruda e bella dell’anima di Berlino. Ex regista di video musicali, Mariana Jukica ci propone un film folle che non lascerà gli spettatori indifferenti.”

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *