sabato, Dicembre 2, 2023
Home Autori Articoli a cura di Ettore Arcangeli

Ettore Arcangeli

423 Articoli 8 Commenti
Fonda der Zweifel, insieme con Lorenzo e Lorenzo, nel 2016. Laureato in Lingue e Culture Straniere, studia oggi Comunicazione Pubblicitaria a Perugia. Il cinema, in ogni sua forma, domina le sue giornate.

Torino Underground Cinefest – La divulgazione del cinema indipendente

Dal 2 al 9 settembre 2021, presso il Cinema Ambrosio e il CineTeatro Baretti di Torino, si svolgerà l’ottava edizione del Torino Underground Cinefest, il festival ideato e diretto dal regista Mauro Russo Rouge, e proposto dall’Associazione Culturale SystemOut e dell’Università Popolare ArtInMovimento.

Lo squalo – La tensione corre sulla battigia del New England

Lo squalo (1975) è quel film che stava per disintegrare la carriera di un rampante Steven Spielberg per poi lanciarla definitivamente fino alla sua consacrazione.
Thomas Vinterberg a Montone

Thomas Vinterberg all’Umbria Film Festival – L’Oscar arriva a Montone

In occasione dell’Umbria Film Festival Thomas Vinterberg ha presentato di persona al pubblico il suo film vincitore del Premio Oscar come Miglior Film Straniero Druk.
La casa di famiglia (2017)

La casa di famiglia – Gioie e dolori di un inaspettato risveglio dal coma

La casa di famiglia è un film del 2017 diretto da Augusto Fornari e tratto dall’omonima pièce teatrale scritta da Augusto Fornari, Tony Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli.
Cado dalle nubi (2009)

Cado dalle nubi – L’esordio anti-omofobo di Checco Zalone

Cado dalle nubi riprende in toto il personaggio di Checco Zalone costruito negli anni precedenti sul palco di Zelig. Luca Medici interpreta infatti un cantante volgare, superficiale e ignorante, come se rappresentasse una summa di tutti i difetti tipici degli italiani.
Luca (2021) di Enrico Casarosa

Luca – Il nostalgico ricordo di un’infanzia da diverso

Enrico Casarosa, per Luca, si è ispirato direttamente alla sua infanzia ligure. Il film è ambientato infatti in una piccola località costiera degli anni 50, prima del turismo di massa e della pervasività digitale.

La banda degli onesti – Totò e Peppino falsari con troppi scrupoli

Il film diretto da Camillo Mastrocinque è uscito nel 1956 e racconta la storia di una banda di falsari troppo onesti per arrivare fino in fondo ai loro crimini.

Umbria Film Festival 2021 – Terry Gilliam e Thomas Vinterberg a Montone

L’Umbria Film Festival torna per la sua venticinquesima edizione in quel di Montone dal 7 all’11 luglio 2021.
Francesco Bruni ospite di Castiglione Cinema 2021

Francesco Bruni a Castiglione Cinema – La vita viene prima

Venerdì 19 giugno 2021, nella splendida cornice della Rocca del Leone di Castiglione del Lago il cinema è tornato protagonista. Dopo Pupi Avati e il suo Lei mi parla ancora, Castiglione Cinema accoglie Francesco Bruni e il suo Cosa sarà.
Django Unchained di Quentin tarantino

Django Unchained – Il western abolizionista di Quentin Tarantino

Il settimo film di Quentin Tarantino ci porta direttamente nel Sud degli Stati Uniti negli anni immediatamente precedenti la Guerra Civile.

Gli ultimi articoli

It remains, attraverso varie metafore, parla del trauma e del suo mancato superamento.

It remains – Il lato più oscuro del trauma

It remains, attraverso varie metafore, parla del trauma e del suo mancato superamento.

La Gamification nell’Educazione Moderna: Apprendere Giocando

Nell'apprendimento moderno, la gamification è diventata una silenziosa ma potente rivoluzione, un filo d'oro tessuto nella tela stessa dell'educazione. Come una partitura...
Pierfrancesco Favino in Comandante (2023) - Recensione

Comandante – Favino diventa il “Salvatore” dell’umanità

Pierfrancesco Favino è Salvatore Todaro in Comandante di Edoardo de Angelis.

Oppenheimer – Il Prometeo americano che fermò la storia

La storia dell'uomo che inventò la bomba atomica.
C'è ancora domani - Il film di esordio alla regia di Paola Cortellesi

C’è ancora domani – Il miracolo di Paola Cortellesi

Il film d'esordio alla regia di Paola Cortellesi