Leo Vignoli
L’ultima notte di Amore – Lo Spaghetti-noir di Andrea Di Stefano
Andrea Di Stefano torna dietro la macchina da presa per portare sul grande schermo L'ultima notte di Amore. La suddetta pellicola ha come protagonista Franco Amore (Pierfrancesco Favino), un poliziotto buono e onesto arrivato, dopo trentacinque anni di servizio, alla soglia della pensione.
Chi ha paura di Virginia Woolf? Il cinema o il teatro?
Chi ha paura di Virginia Woolf? è un dramma teatrale partorito dalla mente del celeberrimo drammaturgo Edward Albee nel lontano 1962
Gina Lollobrigida sarà per sempre “La donna più bella del mondo.”
Gina Lollobrigida, recentemente scomparsa, è stata senza dubbio una stella della Settima Arte, amata sia in Italia che all'estero.
Tár – Todd Field torna dietro la macchina da presa.
A distanza di diciassette anni da Little Children, Todd Field torna dietro la macchina da presa per realizzare Tár, un film incentrato sulla figura di una direttrice d'orchestra
Il primo giorno della mia vita – Paolo Genovese affronta il tema del suicidio
Il primo giorno della mia vita è l'ultima fatica di Genovese. Racconta le vicissitudini di quattro persone che si vogliono suicidare e di un uomo misterioso che tenterà di dissuaderli dall'insano gesto
Babylon – Damien Chazelle destruttura il cinema e omaggia lo spettatore.
Babylon apparentemente si limita a raccontare il passaggio dal cinema muto a quello sonoro, avvenuto a cavallo tra il 1927 e il 1930. In realtà, in questa pellicola dagli echi felliniani, scorsesiani e tarantiniani c'è molto di più. In essa è presente il senso stesso della Settima Arte.
Gli idoli delle donne – La nuova commedia di Lillo & Greg.
Lillo & Greg, come è nel loro stile, confezionano una pellicola esente da volgarità che talune volte vira verso il surreale. Gli idoli delle donne è fondamentalmente una critica ad una società votata all'apparenza piuttosto che alla sostanza
Grazie ragazzi – Aspettando Godot Riccardo Milani alza l’asticella.
Grazie ragazzi è fino ad oggi il lungometraggio più maturo di Milani. Quest'ultimo affida il ruolo del protagonista al feticcio Antonio Albanese, che per l'occasione interpreta un attore in declino al quale il collega e amico Michele (Fabrizio Bentivoglio) proporrá di insegnare recitazione a un gruppo di detenuti.
I migliori giorni – Bruno e Leo fanno a pezzi le feste
Massimiliano Bruno e Edoardo Leo continuano la gloriosa tradizione del nostro cinema facendo una vera e propria radiografia del paese.
Improvvisamente Natale – La “nuova” commedia natalizia di Francesco Patierno
Improvvisamente Natale rappresenta un tentativo, in parte riuscito e in parte fallito, di aggiornare un genere che fatica a riprendere in mano una propria identità ben definita.