martedì, Maggio 30, 2023
Home Autori Articoli a cura di leonardoceccucci

leonardoceccucci

14 Articoli 1 Commenti
Cuticchio e Sieni. Foto si Paolo Porto

Nudità – E se il prode Orlando incontrasse un ballerino?

Lo spettacolo del puparo Cuticchio e del ballerino Sieni esplora i confini tra la danza umana e l’antica arte siciliana dell’Opera dei Pupi, in un fiume di movimenti in cui i confini tra chi guida e chi conduce non sono più così netti.

Il Misantropo – Molière in scena al Goldoni di Venezia

Si può davvero odiare i propri simili? O la misantropia è forse una conseguenza dell’odio verso se stessi? Valter Malosti offre una rilettura interessante del testo molieriano, a tratti comica e sprezzante, che fa interrogare lo spettatore sulle proprie contraddizioni.
Oltremare - Marco Steiner

Oltremare – Corto dalla vignetta alla pagina scritta

Corto Maltese, un grande classico della letteratura disegnata, trasformato in romanzo da Marco Steiner: una magia per cui la parola regala gli stessi colori di un acquerello.
Il Calzolaio di Ulisse, di Marco Paolini

Il Calzolaio di Ulisse – Paolini in scena a Venezia

In un mondo in cui gli uomini si sentono semidèi, Ulisse crede ancora nella bellezza dell’essere, semplicemente, umani.
Smanie di primavera TSU

La Regina Coeli – Storia di carceri e Madonne

Un ragazzo smarrito, pastori criminali e una madre in lacrime. Dal Ridotto del Teatro Morlacchi, Carolina Balucani rompe il velo di omertà sulle violenze in carcere.
Piazza della Loggia, Brescia

Paragoghè. Depistaggio – Uno spettacolo in cucina

"Mi sono occupato del nostro passato prossimo, cercando di trasmetterlo ai giovani e di passare loro il testimone, per non limitarmi a un lavoro di estetica". Marco Baliani

Michela Murgia in scena – Uno spettacolo per diventare fascisti

Il fascismo ha l’incredibile capacità, se non stiamo attenti, di insinuarsi ovunque. Fascista è chi il fascista fa.
Pueblo, Ascanio Celestini

Pueblo – Ascanio Celestini e la trilogia sugli invisibili

Mi piaceva quest’idea di un antropologo che non studiasse tanto persone e culture lontane, ma piuttosto la propria cultura attraverso le persone che lo circondano.

Intervista a Giorgio Gallione – Il calcio e le nuove generazioni

Il regista racconta: «Questo sport, in Italia e nel resto del mondo, veicola una serie di atteggiamenti che non corrispondono ai suoi valori originari»

Intervista a Giorgio Gallione – Il calcio tra dittatura e luoghi comuni

Il regista racconta: storia di una calciatrice

Resta connesso

3,321FanLike
211FollowerSegui
39FollowerSegui

Gli ultimi articoli

Beau ha paura – L’odissea caleidoscopica di Ari Aster.

Beau ha paura, l'ultima fatica di Ari Aster, ha diviso nettamente sia la critica che il pubblico. C'è chi lo ha amato e chi lo ha odiato.

Peter Pan & Wendy (2023) – l’ennesimo remake di una storia che non funzionerà...

Peter Pan & Wendy, diretto da David Lowery.

Evil Dead Rise – finalmente un horror che fa paura

Girato e scritto dal regista irlandese Lee Cronin, Evil Dead Rise è uscito ad aprile 2023, un po' all'ombra del più pubblicizzato e atteso The Pope's exorcist con Russel Crowe.

La quattordicesima domenica del tempo ordinario – Pupi Avati torna nella “sua” Bologna.

Pupi Avati, classe 1938, ha realizzato il suo primo film nel 1968 portando sul grande schermo l'horror Balsamus, l'uomo di Satana. Da allora non si è più fermato. Nel corso della sua lungimirante carriera il regista bolognese ha affrontato i generi più disparati riuscendo a rimanere sempre fedele alla sua proverbiale cifra artistica, composta prevalentemente da individui naïf, musica jazz, location rurali e trame di stampo fiabesco. Dopo il successo di Dante, Avati torna al cinema con La quattordicesima domenica del tempo ordinario, una pellicola in parte autobiografica che racconta le vicissitudini di tre individui in differenti periodi della loro esistenza.

Call My Agent – Il brillante pamphlet di Sky sullo star system italiano.

Call My Agent è una serie tv italiana che mostra i retroscena dello show business del cinema nazionale