La aventura de Miguel Littìn clandestino en Chile – L’esperienza di un regista raccontata...
Nel 1986 il regista Miguel Littìn racconta al premio nobel Gabriel Garcìa Màrquez la sua avventura clandestina.
Le tre del mattino di Gianrico Carofiglio – Il tempo necessario
Quanto ci conosciamo davvero l’un l’altro? Difficile a dirsi. Come cambierebbe la nostra percezione degli altri se per un attimo distogliessimo l’attenzione dalla frenesia quotidiana e avessimo la possibilità straordinaria di aprirsi reciprocamente, e così rivelarsi?
Mattia Labadessa – L’importanza di quella Mezza fetta di limone
La presentazione del libro alla Feltrinelli di Napoli.
Fuoco e Vesuvio
Sarebbe bastato alzare lo sguardo dal lungomare, per vedere quella coltre che sovrastava il Vesuvio, proprio come il disco volante alieno in "Indipendece day".
Nell'andirivieni urbano, quotidiano, mondano, qualcuno, colto...
Oltremare – Corto dalla vignetta alla pagina scritta
Corto Maltese, un grande classico della letteratura disegnata, trasformato in romanzo da Marco Steiner: una magia per cui la parola regala gli stessi colori di un acquerello.
Il Tamburo di Latta – Un romanzo di Günter Grass, un film di Volker...
Die Blechtrommel, meglio noto in Italia con il titolo Il tamburo di latta, è forse l’opera più avvincente e carica di emotività dello scrittore e drammaturgo tedesco...
Noi siamo tempesta di Michela Murgia – Il successo della collaborazione umana
Si tratta di una raccolta di storie del 2019 scritta da Michela Murgia e intitolata Noi siamo tempesta, arricchita dai disegni di The World of Dot e un fumetto di Paolo Bacilieri.
Addio ad Andrea Camilleri – Il Maestro della letteratura italiana contemporanea
Ci lascia a 93 anni Andrea Camilleri, una grande perdita per il panorama letterario italiano.
Caffè letterario – La pietra del gallo
Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile è tornato alla ribalta con il film Il Racconto dei Racconti di Matteo Garrone, che nel 2015 traspone su pellicola tre episodi del Pentamerone basiliano.