La marcia su Roma – L’avvento del fascismo secondo Dino Risi
Dino Risi, uno dei maggiori esponenti dell'intramontabile commedia all'italiana, nel 1962 realizzò un film dal titolo La marcia su Roma,
Visioni Fantastiche – Il festival didattico dedicato ai giovani cinefili
A Ravenna dal 21 al 29 ottobre 2019.
Mafioso – Sordi, da diligente operaio a malavitoso
Mafioso è un capolavoro del cinema italiano diretto nel 1962 da Alberto Lattuada e interpretato da un Alberto Sordi in stato di grazia.
La banda degli onesti – Totò e Peppino falsari con troppi scrupoli
Il film diretto da Camillo Mastrocinque è uscito nel 1956 e racconta la storia di una banda di falsari troppo onesti per arrivare fino in fondo ai loro crimini.
Fantasmi al cinema – I 20 cult incentrati sul paranormale
Fantasmi al cinema, rassegna dedicata ai 20 capolavori del cinema incentrati sul paranormale, sugli spettri e spiriti maligni.
Hereditary – Ari Aster e la sua sconvolgente opera prima
Hereditary è un meraviglioso film horror diretto da Ari Aster nel 2018. Interpretato da Toni Collette, Alex Wolff e Gabriel Byrne.
Ravenna Nightmare – Marco Bellocchio ospite della prima Online Edition
Dal 31 ottobre all'8 novembre 2020.
Perché Hitchcock è sempre Hitchcock – The Birds
Secondo appuntamento della rassegna dedicata ad Alfred Hitchcock e ai suoi capolavori. Stavolta parliamo di The Birds (Gli Uccelli).
Pomodori verdi fritti alla fermata del treno – Non esiste la parola Mai
Pomodori verdi fritti alla fermata del treno è un cult del 1991 diretto da Jon Avnet e interpretato da Kathy Bates e Jessica Tandy.