Poveri ma belli – Il triangolo amoroso non banale di Dino Risi
Uscito nelle sale italiane nel lontano 1957, Poveri ma belli è considerato oggi un classico intramontabile del nostro cinema.
Due soldi di speranza – La nascita del neorealismo rosa
Vincitore del Gran Prix alla quinta edizione del Festival di Cannes, il film è considerato il capostipite del cosiddetto neorealismo rosa.
La marcia su Roma – L’avvento del fascismo secondo Dino Risi
Dino Risi, uno dei maggiori esponenti dell'intramontabile commedia all'italiana, nel 1962 realizzò un film dal titolo La marcia su Roma,
7 donne e un mistero – Le Signore del cinema italiano nel giallo di...
Alessandro Genovesi trae liberamente spunto dal film francese 8 femmes, diretto nel 2002 da François Ozon, per il suo 7 donne e un mistero.
Don’t look up – La parabola ambientalista di Adam McKay
Don't look up racconta le vicissitudini di due astronomi, interpretati rispettivamente da Leonardo Di Caprio e da Jennifer Lawrence, che faranno una scoperta a dir poco sconvolgente.
Lasciarsi un giorno a Roma – L’amore visto da Leo, Fabi e García Márquez
Correva l'anno 1998 quando il talentuoso cantante Niccolò Fabi cantava per la prima volta la canzone Lasciarsi un giorno a Roma sul palco dell'Ariston.
A cavallo della tigre – Due miserabili non fatti per il Boom economico
A cavallo della tigre è una tragicommedia diretta da Luigi Comencini e scritta assieme a Age & Scarpelli e Mario Monicelli. Con Nino Manfredi e Mario Adorf.
Questione di karma – Elio Germano, Fabio De Luigi e l’arrosto con le patate
Questione di karma è una spassosa commedia italiana diretta da Edoardo Falcone e interpretata da Fabio De Luigi e Elio Germano.
The French Dispatch – La recensione del film di Wes Anderson
The French Dispatch è il nuovo film diretto da Wes Anderson che ripercorre non solo la storia del giornalismo ma anche quella del cinema.
Gli anni ruggenti – La pungente parabola antifascista di Luigi Zampa
Gli anni ruggenti è una spassosa commedia del 1962 diretta da Luigi Zampa e interpretata da Nino Manfredi, Gastone Moschin, Gino Cervi e Salvo Randone.