Chi lavora è perduto (In capo al mondo) – L’opera spaventosamente attuale di Tinto...
Chi lavora è perduto (In capo al mondo) è l'opera prima di Tinto Brass del 1963 attraverso la quale descrive il malessere sociale degli anni Sessanta.
Old Boy – Storia di vendetta e molto di più
Old Boy (2003). Film diretto da Park Chan-wook e vincitore del Grand Prix Speciale della giuria al Festival di Cannes. Con Choi Min.sik e Yoo Ji-tae.
Le strade del male – La recensione del film di Antonio Campos
Le strade del male (The Devil Alla the Time), è un film del 2020 diretto da Antonio Campos e tratto dal romanzo omonimo di Donald Ray Pollock.
La leggenda del pianista sull’oceano – La terra è una musica che non so...
La leggenda del pianista sull'oceano è forse una delle opere più belle dirette da Giuseppe Tornatore. Tratto dal testo teatrale di Alessandro Baricco.
The White Sound di Hans Weingarten – Storia di amore e di schizofrenia
Il film è stato presentato anche al PerSo Film Festival 2019 in evento speciale dedicato al Cinema della Follia.
God’s Own Country – L’amore nello sperduto Yorkshire
In risposta al romanzato Brokeback Mountain, il regista inglese Francis Lee scrive e dirige God's Own Country, film del 2017 interpretato da Josh O'Connor, Alec Secăreanu, Gemma Jones e Ian Hart.
Padre padrone – Il capolavoro di Paolo e Vittorio Taviani
Padre padrone, tratto dal romanzo di Gavino Ledda, è il capolavoro dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani. Con Omero Antonutti e Saverio Marconi.
I fratelli De Filippo – La magistrale risposta di Rubini al film di Martone
Dopo il successo de Il grande spirito, Sergio Rubini torna alla regia con un meraviglioso film intitolato I fratelli De Filippo.