Categoria: Caffè Letterario
-
Il censimento dei radical chic – Il populismo visto da Giacomo Papi
Edito nei primi giorni del 2019, il libro racconta di un’Italia distopica ma non troppo. Non troppo nel senso che sembrava non discostarsi di molto dalla realtà.
-
Film Parlato di Irène Némirovsky – La minaccia del destino
Una raccolta di novelle sulla guerra e sul destino.
-
L’Arminuta di Donatella di Pietrantonio – Lo sradicamento
Un romanzo di Donatella di Pietrantonio, intitolato L’Arminuta e pubblicato nel 2017, in cui ci narra una traumatica e forzata transizione dall’infanzia a un’adolescenza molto simile a una disillusa e aspra età adulta.
-
Espiazione di Ian McEwan – Il peso della colpa
In Espiazione, Ian McEwan ci racconta la storia di uno sbaglio, divenuto un fardello dell’anima, da cui si cerca di liberarsi per una vita intera.
-
Una donna può tutto – La storia vera delle Streghe della notte
Un libro di Ritanna Armeni.
-
Il buio oltre la siepe – Un classico per riflettere
Un libro di Harper Lee.
-
Noi siamo tempesta di Michela Murgia – Il successo della collaborazione umana
Si tratta di una raccolta di storie del 2019 scritta da Michela Murgia e intitolata Noi siamo tempesta, arricchita dai disegni di The World of Dot e un fumetto di Paolo Bacilieri.
-
Anna di Niccolò Ammaniti – L’importanza delle speranze
Anna è la coraggiosa protagonista di tredici anni che ha in mente di attraversare lo stretto così da riuscire a scovare gli adulti scampati all’epidemia.
-
Le tre del mattino di Gianrico Carofiglio – Il tempo necessario
Quanto ci conosciamo davvero l’un l’altro? Difficile a dirsi. Come cambierebbe la nostra percezione degli altri se per un attimo distogliessimo l’attenzione dalla frenesia quotidiana e avessimo la possibilità straordinaria di aprirsi reciprocamente, e così rivelarsi?
-
Cercami di André Aciman – I rapporti e le distanze
Nel 2019 è finalmente uscito Find me di André Aciman, l’atteso sequel di Call me by your name. Se il primo libro metteva in scena il ritratto dell’intimità nella sua forma più vera, il secondo la riprende per metterla in gioco nella trama intrecciata dal tempo e dalla distanza.