mercoledì, Maggio 31, 2023

Kirk Douglas – Un secolo e più di cinema

Il 9 dicembre 1916 nasceva Kirk Douglas, il cui nome è già talmente consacrato nelle liste dei film più belli e importanti, così come nei nostri ricordi cinematografici,...

Nino Manfredi – Pane e immigrazione

La nostra rassegna di cinema continua presentandovi sempre saggi e articoli su nuove pellicole che escono puntualmente nelle sale cinematografiche. Il nostro occhio curioso cala anche su...

Rewind – Una vita all’indietro di Pier Paolo Pasolini

Nella scura notte di Ostia, tra il 1° e il 2 Novembre 1975, Pier Paolo Pasolini muore in modo brutale, cruentemente pestato...

Gene Wilder – In memoria di un grande attore

Il tributo ad un attore nel giorno dopo la sua morte.

Steven Spielberg – Hollywood nelle mani di un bambino

Un signore, un uomo di mezza di età torna nella propria casa quando ormai il cielo si è fatto più scuro e il sole cala dall’altra parte....

Le donne di Quentin

Avete mai notato come le donne prendano sempre posizioni, aspetti, linguaggio, e modi differenti a seconda del film in cui si trovano ma soprattutto a seconda del regista con...

Resta connesso

3,321FanLike
211FollowerSegui
39FollowerSegui

Gli ultimi articoli

Beau ha paura – L’odissea caleidoscopica di Ari Aster.

Beau ha paura, l'ultima fatica di Ari Aster, ha diviso nettamente sia la critica che il pubblico. C'è chi lo ha amato e chi lo ha odiato.

Peter Pan & Wendy (2023) – l’ennesimo remake di una storia che non funzionerà...

Peter Pan & Wendy, diretto da David Lowery.

Evil Dead Rise – finalmente un horror che fa paura

Girato e scritto dal regista irlandese Lee Cronin, Evil Dead Rise è uscito ad aprile 2023, un po' all'ombra del più pubblicizzato e atteso The Pope's exorcist con Russel Crowe.

La quattordicesima domenica del tempo ordinario – Pupi Avati torna nella “sua” Bologna.

Pupi Avati, classe 1938, ha realizzato il suo primo film nel 1968 portando sul grande schermo l'horror Balsamus, l'uomo di Satana. Da allora non si è più fermato. Nel corso della sua lungimirante carriera il regista bolognese ha affrontato i generi più disparati riuscendo a rimanere sempre fedele alla sua proverbiale cifra artistica, composta prevalentemente da individui naïf, musica jazz, location rurali e trame di stampo fiabesco. Dopo il successo di Dante, Avati torna al cinema con La quattordicesima domenica del tempo ordinario, una pellicola in parte autobiografica che racconta le vicissitudini di tre individui in differenti periodi della loro esistenza.

Call My Agent – Il brillante pamphlet di Sky sullo star system italiano.

Call My Agent è una serie tv italiana che mostra i retroscena dello show business del cinema nazionale