giovedì, Giugno 8, 2023
Inside Out recensione

Inside Out – Quando la Pixar dà vita alle emozioni

Inside Out lo si può considerare come un vero e proprio racconto di formazione che analizza a fondo il cambiamento psicologico che avviene nel passaggio dall'infanzia alla pubertà.

La città incantata – Il capolavoro animato di Hayao Miyazaki

La città incantata è un capolavoro dell'animazione giapponese diretto da Hayao Miyazaki e tratto da romanzo di Sachiko Kashiwaba, Il meraviglioso paese oltre la nebbia.
Encanto (2021)

Encanto – La Colombia tra musica, famiglia e miracoli

Il 60° Classico Disney ci porta in Colombia, dove una giovane coppia è in fuga dalla violenza di una armata di conquistadores.

Ottobre Giapponese e Dante Alighieri – La forza del fusion al Ravenna Nightmare

Il Ravenna Nightmare quest'anno per la categoria Ottobre Giapponese presenta otto corti realizzati in onore di Dante Alighieri.
The breadwinner (2017)

The Breadwinner – I racconti di Parvana e la vita sotto i Talebani

Nora Twomey è una regista irlandese che ha adattato l’omonimo romanzo della canadese Deborah Ellis pubblicato nel 2000.
Luca (2021) di Enrico Casarosa

Luca – Il nostalgico ricordo di un’infanzia da diverso

Enrico Casarosa, per Luca, si è ispirato direttamente alla sua infanzia ligure. Il film è ambientato infatti in una piccola località costiera degli anni 50, prima del turismo di massa e della pervasività digitale.

Up – Un capolavoro dell’animazione profondamente leggero

Up è un film d'animazione della Pixar diretto da Pete Docter e Bob Peterson. La voce italiana del protagonista è del grande Giancarlo Giannini.
Frozen 2 (2019)

Frozen 2 – Il magico segreto di Arendelle

La recensione di Frozen 2 - Il segreto di Arendelle (2019), secondo capitolo delle avventure di Else, Anna, Olaf, Kristoff e Sven.
Ralph spacca internet (2018)

Ralph spacca Internet – Amicizia non significa possesso

In Ralph spacca Internet, Ralph e Vanellope vanno in missione online per salvare il destino di Sugar Rush.

Oceania – Come la Disney sconfigge il pregiudizio

Oceania è il classico Disney numero 56. Girato nel 2016 da Ron Clements e Jhon Musker, si tratta di uno dei film Disney più apprezzati degli ultimi anni. Infatti il film ha vinto vari premi ed è stato candidato all'Oscar per il miglior film d'animazione nel 2017.

Resta connesso

3,321FanLike
211FollowerSegui
39FollowerSegui

Gli ultimi articoli

Beau ha paura – L’odissea caleidoscopica di Ari Aster.

Beau ha paura, l'ultima fatica di Ari Aster, ha diviso nettamente sia la critica che il pubblico. C'è chi lo ha amato e chi lo ha odiato.

Peter Pan & Wendy (2023) – l’ennesimo remake di una storia che non funzionerà...

Peter Pan & Wendy, diretto da David Lowery.

Evil Dead Rise – finalmente un horror che fa paura

Girato e scritto dal regista irlandese Lee Cronin, Evil Dead Rise è uscito ad aprile 2023, un po' all'ombra del più pubblicizzato e atteso The Pope's exorcist con Russel Crowe.

La quattordicesima domenica del tempo ordinario – Pupi Avati torna nella “sua” Bologna.

Pupi Avati, classe 1938, ha realizzato il suo primo film nel 1968 portando sul grande schermo l'horror Balsamus, l'uomo di Satana. Da allora non si è più fermato. Nel corso della sua lungimirante carriera il regista bolognese ha affrontato i generi più disparati riuscendo a rimanere sempre fedele alla sua proverbiale cifra artistica, composta prevalentemente da individui naïf, musica jazz, location rurali e trame di stampo fiabesco. Dopo il successo di Dante, Avati torna al cinema con La quattordicesima domenica del tempo ordinario, una pellicola in parte autobiografica che racconta le vicissitudini di tre individui in differenti periodi della loro esistenza.

Call My Agent – Il brillante pamphlet di Sky sullo star system italiano.

Call My Agent è una serie tv italiana che mostra i retroscena dello show business del cinema nazionale