Il censimento dei radical chic – Il populismo visto da Giacomo Papi
Edito nei primi giorni del 2019, il libro racconta di un'Italia distopica ma non troppo. Non troppo nel senso che sembrava non discostarsi di molto dalla realtà.
Totò e Pirandello – Tra letteratura e cinema
Imbattutomi, qualche settimana fa, in un “Totò” -come viene abbreviato di solito un film del grande attore napoletano-, sono rimasto incuriosito nello scoprire che quello sketch comico...
Il Tamburo di Latta – Un romanzo di Günter Grass, un film di Volker...
Die Blechtrommel, meglio noto in Italia con il titolo Il tamburo di latta, è forse l’opera più avvincente e carica di emotività dello scrittore e drammaturgo tedesco...
Film Parlato di Irène Némirovsky – La minaccia del destino
Una raccolta di novelle sulla guerra e sul destino.
Il piccolo Führer – Un finto libro nazista per bambini
Il Piccolo Führer di Stefano Antonucci e Daniele Fabbri.
Intervista a Giancarlo de Cataldo – Da Tex Willer a Caligari, il maestro del...
Il 2 Novembre 2018, in collaborazione con il Festival letterario GialloLuna NeroNotte e con Ravenna Teatro il Ravenna Nightmare Film Festival ha ospitato Giancarlo de Cataldo.
Anna di Niccolò Ammaniti – L’importanza delle speranze
Anna è la coraggiosa protagonista di tredici anni che ha in mente di attraversare lo stretto così da riuscire a scovare gli adulti scampati all’epidemia.
Se fosse tuo figlio – Un libro di Nicolò Govoni
Un ragazzo giovanissimo capace di toccare il cuore del lettore con la sua dedizione alla causa degli ultimi tra gli ultimi, i bambini profughi.
L’insostenibile leggerezza dell’essere – Meditare sull’anima
Ho sempre pensato a L’insostenibile leggerezza dell’essere come uno di quei libri che avrei dovuto necessariamente leggere prima o poi.
Per tutto il resto dei miei sbagli – Il romantico esordio di Camihawke
Per tutto il resto dei miei sbagli è il romanzo di esordio dell’amatissima influencer non influencer Camilla Boniardi, conosciuta come Camihawke dai suoi follower.