mercoledì, Maggio 31, 2023
Home Le Nostre Recensioni Classici Disney

Classici Disney

Walt Disney Studios

In questa sezione trovate tutti le recensioni dei Classici Disney dal primo all’ultimo, settimana dopo settimana!

Il nostro è un invito a partecipare con noi a questo lungo viaggio alla scoperta dei più grandi capolavori di Walt Disney. Questi capolavori del cinema d’animazione hanno segnato l’infanzia di tantissime generazioni, dai lontani anni Trenta ad oggi.

Recensioni approfondite, analisi e ricordi d’infanzia confluiscono in una rassegna di tutte le grandi creazioni dei Walt Disney Studios. Nessun Classico Disney rimarrà escluso, da Biancaneve e i sette nani a Frozen 2 – Il segreto di Arendelle, passando per La Sirenetta e Il Re Leone!

Oceania – Come la Disney sconfigge il pregiudizio

Oceania è il classico Disney numero 56. Girato nel 2016 da Ron Clements e Jhon Musker, si tratta di uno dei film Disney più apprezzati degli ultimi anni. Infatti il film ha vinto vari premi ed è stato candidato all'Oscar per il miglior film d'animazione nel 2017.
Zootropolis (2016)

Zootropolis – La metropoli della discriminazione

Zootropolis, uscito nel 2016, è il 55° Classico Disney. Diretto da Byron Howard e Rich Moore, il film ha vinto il Premio Oscar come Miglior Film d’Animazione nel 2017 ed ha incassato più di un miliardo di dollari a livello globale.
Big Hero 6

Big Hero 6 – Farsi forza nell’altro

Big Hero 6 è il 54° Classico Disney e rappresenta la comunione tra la Walt Disney e il Marvel Cinematic Universe.

Frozen – L’amore che scioglie il ghiaccio

La bellezza di Frozen, sta proprio nel suo intento: la ricerca disperata dell'amore che però non è una ricerca patetica, bensì viscerale e necessaria. E' la ricerca di un amore sofferto e meritato che va oltre qualsiasi torto, qualsiasi silenzio, qualsiasi fuga. E' un amore che sopravvive nel ghiaccio, talmente forte, da scioglierlo.
Ralph Spaccatutto (2012)

Ralph Spaccatutto – I Classici Disney arrivano in sala giochi

Ralph Spaccatutto (Wreck-It Ralph) è il 52° Classico Disney secondo il canone ufficiale.

Rapunzel, l’intreccio della torre – Dai fratelli Grimm a Walt Disney

Rapunzel - l'intreccio della torre è il classico Disney numero 50. Liberamente ispirato alla fiaba dei Fratelli Grimm intitolata, in lingua originale, proprio Rapunzel e conosciuta in Italia come Raperonzolo, il film Disney ha goduto di un discreto successo che, insieme ad altri classici di quegli anni, ha contribuito a riportare in auge la casa cinematografica

La principessa e il ranocchio – La principessa emancipata in cerca di lavoro

La principessa e il ranocchio è il 49° classico Disney del 2009 diretto da Ron Clements e John Musker.
Bolt - Un eroe a quattro zampe

Bolt – Un eroe a quattro zampe per il Disney Revival

Bolt - Un eroe a quattro zampe è il 48° Classico Disney, il primo di quello che viene definito come Disney Revival, o Secondo Rinascimento Disney.

I Robinson – Un Classico Disney a spasso nel tempo

I Robinson - Una famiglia spaziale, è il 47° Classico Disney diretto da Stephen Anderson e tratto dal romanzo, A Day With Wilbur Robinson.

Resta connesso

3,321FanLike
211FollowerSegui
39FollowerSegui

Gli ultimi articoli

Beau ha paura – L’odissea caleidoscopica di Ari Aster.

Beau ha paura, l'ultima fatica di Ari Aster, ha diviso nettamente sia la critica che il pubblico. C'è chi lo ha amato e chi lo ha odiato.

Peter Pan & Wendy (2023) – l’ennesimo remake di una storia che non funzionerà...

Peter Pan & Wendy, diretto da David Lowery.

Evil Dead Rise – finalmente un horror che fa paura

Girato e scritto dal regista irlandese Lee Cronin, Evil Dead Rise è uscito ad aprile 2023, un po' all'ombra del più pubblicizzato e atteso The Pope's exorcist con Russel Crowe.

La quattordicesima domenica del tempo ordinario – Pupi Avati torna nella “sua” Bologna.

Pupi Avati, classe 1938, ha realizzato il suo primo film nel 1968 portando sul grande schermo l'horror Balsamus, l'uomo di Satana. Da allora non si è più fermato. Nel corso della sua lungimirante carriera il regista bolognese ha affrontato i generi più disparati riuscendo a rimanere sempre fedele alla sua proverbiale cifra artistica, composta prevalentemente da individui naïf, musica jazz, location rurali e trame di stampo fiabesco. Dopo il successo di Dante, Avati torna al cinema con La quattordicesima domenica del tempo ordinario, una pellicola in parte autobiografica che racconta le vicissitudini di tre individui in differenti periodi della loro esistenza.

Call My Agent – Il brillante pamphlet di Sky sullo star system italiano.

Call My Agent è una serie tv italiana che mostra i retroscena dello show business del cinema nazionale