martedì, Marzo 28, 2023
Home Le Nostre Recensioni Classici Disney

Classici Disney

Walt Disney Studios

In questa sezione trovate tutti le recensioni dei Classici Disney dal primo all’ultimo, settimana dopo settimana!

Il nostro è un invito a partecipare con noi a questo lungo viaggio alla scoperta dei più grandi capolavori di Walt Disney. Questi capolavori del cinema d’animazione hanno segnato l’infanzia di tantissime generazioni, dai lontani anni Trenta ad oggi.

Recensioni approfondite, analisi e ricordi d’infanzia confluiscono in una rassegna di tutte le grandi creazioni dei Walt Disney Studios. Nessun Classico Disney rimarrà escluso, da Biancaneve e i sette nani a Frozen 2 – Il segreto di Arendelle, passando per La Sirenetta e Il Re Leone!

Red e Toby: Nemiciamici – Nel rispetto della diversità

Red e Toby: Nemiciamici è il 24° classico Disney del 1981, diretto da Richard Rich, Ted Berman e Art Stevens.

Koda fratello orso – Un orso per spiegare cos’è un uomo

Koda fratello orso è il 44° classico Disney, l'ultimo ad essere realizzato negli storici studios in Florida. Girato da Aaron Blaise e ispirato ai disegni di Albert Bierstadt.

Robin Hood – Il ladro più amato del cinema

Robin Hood è un film del 1973 ed è il primo classico Disney prodotto dopo la scomparsa di Walt Disney, avvenuta nel 1966.
Big Hero 6

Big Hero 6 – Farsi forza nell’altro

Big Hero 6 è il 54° Classico Disney e rappresenta la comunione tra la Walt Disney e il Marvel Cinematic Universe.
Il gobbo di Notre Dame

Il gobbo di Notre Dame – Gli emarginati alla ricerca di amore e di...

Correva l'anno 1996 quando nelle sale di tutto il mondo uscì l'ennesimo capolavoro animato prodotto dalla Disney intitolato Il gobbo di Notre Dame.

Le avventure di Ichabod e Mr.Toad – Taddeo e Ichabod Crane

Undicesimo Classico Disney. Le avventure di Ichabod e Mr. Toad fu diretto nel 1949 da Clyde Geronimi, Jack Kinney e James Algar.

Mucche alla riscossa – Un Classico Disney in salsa western

Mucche alla riscossa (Home on the Range), è il 45° classico Disney diretto da Will Finn e John Sanford ambientato nel selvaggio West.

Le avventure di Winnie the Pooh – Lo sciocco, grasso e noioso orsacchiotto

Le avventure di Winnie the Pooh è il 22° classico Disney. Diretto da Wolfgang Reitherman e John Lounsbery. il film è ispirato al personaggio letterario creato da Alan Alexander Milne.

Resta connesso

3,321FanLike
211FollowerSegui
39FollowerSegui

Gli ultimi articoli

Io vivo altrove! – L’ in-Fausto esordio alla regia di Giuseppe Battiston.

Giuseppe Battiston, attualmente uno dei migliori attori italiani viventi, decide per la prima volta di cimentarsi con la regia portando sul grande schermo Io vivo altrove!.

Kingsman – Secret Service – “L’abito è la nuova armatura di un gentleman, e gli agenti...

Kingsman – Secret service è il risultato di una combinazione vincente tra sceneggiatura (Jane Goldman, Matthew Vaughn, Mark Millar e Dave Gibbons) e regia (Matthew Vaughn). Il film ripercorre l’incontro di Eggsy (Taron Egerton) con l’organizzazione segreta Kingsman e con quello che sarà il suo mentore, Galahad (Colin Firth).

Educazione fisica – Il “Carnage” sociologico di Stefano Cipani.

Carnage, film del 2011 diretto da Roman Polański, ha rinverdito i fasti del cosiddetto cinema "da camera". Nell'ultimo decennio numerosi registi italiani hanno utilizzato questo vero e proprio genere della Settima Arte come paradigma per realizzare pellicole riuscite

Scream VI – la rinascita della saga?

Il sesto capitolo di Scream, girato da Tyler Gillett e Matt Bettinelli, è uscito nelle sale il 10 marzo 2023. Molto atteso non solo dai fan più accaniti della saga ma anche dal grande pubblico. Una grande e efficace azione pubblicitaria ha infatti accompagnato l'uscita del film, insieme alla promessa che Scream VI risolleverà le sorti di una saga ormai in decadenza.

L’ultima notte di Amore – Lo Spaghetti-noir di Andrea Di Stefano

Andrea Di Stefano torna dietro la macchina da presa per portare sul grande schermo L'ultima notte di Amore. La suddetta pellicola ha come protagonista Franco Amore (Pierfrancesco Favino), un poliziotto buono e onesto arrivato, dopo trentacinque anni di servizio, alla soglia della pensione.