lunedì, Ottobre 2, 2023

Zenerù – Andrea Grasselli e la cacciata dell’inverno di Ardesio

Zenerù è il titolo del documentario diretto da Andrea Grasselli e incentrato sul rituale della scasada del Zenerù, la cacciata dell'inverno, che si celebra nel paese di Ardesio ogni 31 gennaio.
Kufid (2020) di Elia Moutamid

Kufid di Elia Moutamid – Il diario autobiografico di un regista in quarantena

Kufid di Elia Moutamid è stato presentato al 38° Torino Film Festival ed è uscito nelle sale italiane il 17 giugno di quest'anno.

Marx può aspettare – Bellocchio e la metà più nascosta di sè

Marx può aspettare è un documentario del 2021 diretto da Marco Bellocchio, presentato al Festival di Cannes nella sezione Cannes Premiere.

Miles Davis: Birth of the Cool – Vita, morte e miracoli di un’icona jazz

Miles Davis: Birth of the Cool è un documentario del 2019 diretto da Stanley Nelson, incentrato sulla vita di uno dei più grandi jazzisti del mondo.

Italianamerican – Le radici del cinema di Martin Scorsese

Italianamerican, documentario del 1974 diretto da Martin Scorsese. Un'intervista a Charlie e Catherine Scorsese che raccontano gli italoamericani.
One Child Nation (2019)

One Child Nation – La politica del figlio unico raccontata da chi l’ha subita

One Child Nation (2019), di Nanfu Wang e Jialing Zhang, racconta come questa politica è stata vissuta dal popolo che l’ha subita.

Desenterrando Sad Hill – La resurrezione del cimitero di Sergio Leone

Desenterrando Sad Hill è un documentario del 2017 di Guillermo de Oliveira che racconta l'impresa dell'Asociación Cultural Sad Hill di riportare in vita uno dei set cinematografici più famosi del cinema: quello de Il buono, il brutto e il cattivo.

I film per la Giornata della Donna – 5+1 documentari da vedere su Netflix

Un elenco di consigli di film da vedere per la festa della donna 2021 su Netflix.

Death to 2020 – Una satira moderna per rispondere alla pandemia

Death to 2020 è un film inglese prodotto da Netflix che racconta ironicamente le vicende dell'anno appena conclusosi. Con Samuel L. Jackson e Hugh Grant, Death to 2020 è un falso documentario basato su false interviste, false ricostruzioni e un enorme sarcasmo volto a ironizzare su qualsiasi argomento.

Il nostro Eduardo – Alla scoperta di Eduardo De Filippo

Il nostro Eduardo è un commosso omaggio ad una delle figure più eccelse e indimenticabili del teatro. Eduardo De Filippo.

Resta connesso

3,321FanLike
211FollowerSegui
39FollowerSegui

Gli ultimi articoli

Vita da Carlo (seconda stagione) – Verdone sarà sempre Troppo forte.

La seconda stagione di Vita da Carlo su Paramount+.

L’ordine del tempo – L’occasione persa di Liliana Cavani.

L'ordine del tempo è l'ultimo film diretto da Liliana Cavani e scritto assieme a Carlo Rovelli e Paolo Costella.

Il più bel secolo della mia vita – Castellitto, Lundini e una legge assurda.

Alessandro Bardani dirige Il più bel secolo della mia vita, una dramedy con Sergio Castellitto e Valerio Lundini.

Felicità – La famiglia disfunzionale di Micaela Ramazzotti

Felicità è il primo film da regista dell'attrice Micaela Ramazzotti. L'opera prima è incentrata sulle vicissitudini di una vera e propria famiglia disfunzionale composta dalla sensibile e ingenua Desiré, interpretata dalla stessa Ramazzotti.

Coup de chance – Woody Allen non perde un colpo

Dopo Rifkin's festival l'intramontabile Woody Allen torna dietro la macchina da presa per realizzare Coup de chance, il suo cinquantesimo film nonché il primo girato in lingua francese