Quando – Per vivere il futuro alle volte bisogna guardare al passato
Quando è l'ultimo film scritto e diretto da Walter Veltroni. Interprerato da Neri Marcorè e Valeria Solarino.
Madre Notturna – Tutti i lupi nascono con gli occhi azzurri
Madre Notturna, scritto e diretto da Daniele Campea, mostra le sorti di una famiglia italiana trasferitasi nella propria casa di campagna durante il boom pandemico.
Il ritorno di Casanova – È più importante la vita o il cinema?
Il ritorno di Casanova, il nuovo film di Gabriele Salvatores con Toni Servillo e Fabrizio Bentivoglio.
Educazione fisica – Il “Carnage” sociologico di Stefano Cipani.
Carnage, film del 2011 diretto da Roman Polański, ha rinverdito i fasti del cosiddetto cinema "da camera". Nell'ultimo decennio numerosi registi italiani hanno utilizzato questo vero e proprio genere della Settima Arte come paradigma per realizzare pellicole riuscite
Tár – Todd Field torna dietro la macchina da presa.
A distanza di diciassette anni da Little Children, Todd Field torna dietro la macchina da presa per realizzare Tár, un film incentrato sulla figura di una direttrice d'orchestra
Il primo giorno della mia vita – Paolo Genovese affronta il tema del suicidio
Il primo giorno della mia vita è l'ultima fatica di Genovese. Racconta le vicissitudini di quattro persone che si vogliono suicidare e di un uomo misterioso che tenterà di dissuaderli dall'insano gesto
Babylon – Damien Chazelle destruttura il cinema e omaggia lo spettatore.
Babylon apparentemente si limita a raccontare il passaggio dal cinema muto a quello sonoro, avvenuto a cavallo tra il 1927 e il 1930. In realtà, in questa pellicola dagli echi felliniani, scorsesiani e tarantiniani c'è molto di più. In essa è presente il senso stesso della Settima Arte.
Le otto montagne – L’amicizia è una vetta da raggiungere
Il 26 dicembre 2022 al Cinema Portico di Firenze è venuto Alessandro Borghi a presentare Le otto montagne, l'ultimo film nel quale ha lavorato.
The Fabelmans – Lo spettacolare amarcord di Steven Spielberg
The Fabelmans è l'ultima fatica di Steven Spielberg che, con un atto d'amore stupefacente, racconta la sua vita, la sua famiglia e del suo amore per il cinema.
Orlando – La fiaba moderna e neorealista di Daniele Vicari
Orlando è una fiaba moderna scritta e diretta da Daniele Vicari e interpretata da un eccezionale Michele Placido.