martedì, Maggio 30, 2023

Nope – “Certi animali non sono fatti per essere addestrati”

Nope, scritto e diretto da Jordan Peele, è il terzo film firmato dal regista newyorkese ed è la sua terza perla. La trama è lineare con un colpo di scena ben piazzato, che colpisce lo spettatore senza sconvolgerlo e che si lega perfettamente al filo della narrazione.

Piove – Il dolore che diventa orrore

Dopo il successo di A classic horror story Paolo Strippoli torna al cinema con Piove, una nuova pellicola dell'orrore piena di simbolismo.
La casa di Jack di Lars Von trier

La casa di Jack – Ti è permesso di parlare lungo il percorso?

Serial killer o artista? Ingegnere o architetto? Dante o dannato? Domande valide suggerite dal capolavoro sull'arte di Lars von Trier La casa di Jack.

Men – Il femminismo di Alex Garland

Men è un film del 2022 girato da Alex Garland. Con Jessie Buckley e Rory Kinnear, si tratta di un thriller-horror psicologico

Non aprite quella porta – Gli anni 2000 e il torture porn

Dopo l'originale del 1974 e i 3 film, sequel e remake, girati negli anni '80 e '90, Non aprite quella porta torna a rinascere nel 2003 con un remake girato da Marcus Nispel. A questo remake si ricollega direttamente il prequel del 2006: Non aprite quella porta - l'inizio, di Jonathan Liebesman.

Non aprite quella porta – Dal 3D a Netflix

la storia di Faccia di cuoio rimane assopita fino al 2013 quando esce Non aprite quella porta 3D.

Non aprite quella porta – La saga che ha cambiato la storia del cinema...

Non aprite quella porta è una saga composta da 9 film che ha cambiato la storia del cinema horror.
The boy behind the door (2021)

The boy behind the door – L’incubo del rapimento per un esordio horror

The boy behind the door è il film d’esordio della coppia di registi e sceneggiatori David Charbonier e Justin Powell.
1408 (2007)

1408 – La camera d’hotel da evitare a New York City

Il film di Mikael Håfström, uscito nelle sale nel 2007, a distanza di cinque anni dal racconto di King, è un horror dalla giusta atmosfera.
Candyman (2021)

Candyman di Nia DaCosta – Il ritorno sotto la guida di Jordan Peele

A 29 anni dalla sua prima apparizione sullo schermo Candyman torna in sala sotto la direzione della regista newyorkese Nia DaCosta, in un film prodotto da Jordan Peele.

Resta connesso

3,321FanLike
211FollowerSegui
39FollowerSegui

Gli ultimi articoli

Beau ha paura – L’odissea caleidoscopica di Ari Aster.

Beau ha paura, l'ultima fatica di Ari Aster, ha diviso nettamente sia la critica che il pubblico. C'è chi lo ha amato e chi lo ha odiato.

Peter Pan & Wendy (2023) – l’ennesimo remake di una storia che non funzionerà...

Peter Pan & Wendy, diretto da David Lowery.

Evil Dead Rise – finalmente un horror che fa paura

Girato e scritto dal regista irlandese Lee Cronin, Evil Dead Rise è uscito ad aprile 2023, un po' all'ombra del più pubblicizzato e atteso The Pope's exorcist con Russel Crowe.

La quattordicesima domenica del tempo ordinario – Pupi Avati torna nella “sua” Bologna.

Pupi Avati, classe 1938, ha realizzato il suo primo film nel 1968 portando sul grande schermo l'horror Balsamus, l'uomo di Satana. Da allora non si è più fermato. Nel corso della sua lungimirante carriera il regista bolognese ha affrontato i generi più disparati riuscendo a rimanere sempre fedele alla sua proverbiale cifra artistica, composta prevalentemente da individui naïf, musica jazz, location rurali e trame di stampo fiabesco. Dopo il successo di Dante, Avati torna al cinema con La quattordicesima domenica del tempo ordinario, una pellicola in parte autobiografica che racconta le vicissitudini di tre individui in differenti periodi della loro esistenza.

Call My Agent – Il brillante pamphlet di Sky sullo star system italiano.

Call My Agent è una serie tv italiana che mostra i retroscena dello show business del cinema nazionale