martedì, Maggio 30, 2023
Antonietta Portolano

Antonietta Portolano – Dialogo mancato con Luigi Pirandello

C'è Teatro - Stagione teatralo 2020 al Cinema Teatro Esperia
Cuticchio e Sieni. Foto si Paolo Porto

Nudità – E se il prode Orlando incontrasse un ballerino?

Lo spettacolo del puparo Cuticchio e del ballerino Sieni esplora i confini tra la danza umana e l’antica arte siciliana dell’Opera dei Pupi, in un fiume di movimenti in cui i confini tra chi guida e chi conduce non sono più così netti.

Il Misantropo – Molière in scena al Goldoni di Venezia

Si può davvero odiare i propri simili? O la misantropia è forse una conseguenza dell’odio verso se stessi? Valter Malosti offre una rilettura interessante del testo molieriano, a tratti comica e sprezzante, che fa interrogare lo spettatore sulle proprie contraddizioni.
Il Calzolaio di Ulisse, di Marco Paolini

Il Calzolaio di Ulisse – Paolini in scena a Venezia

In un mondo in cui gli uomini si sentono semidèi, Ulisse crede ancora nella bellezza dell’essere, semplicemente, umani.

Ha sfilato per voi il Rione Portella – La Grande Fabbrica delle Parole

Il Rione Portella è riuscito a portare davanti al pubblico di Bastia Umbra la propria sfilata, La Grande Fabbrica delle Parole, il 25 settembre.

Resta connesso

3,321FanLike
211FollowerSegui
39FollowerSegui

Gli ultimi articoli

Beau ha paura – L’odissea caleidoscopica di Ari Aster.

Beau ha paura, l'ultima fatica di Ari Aster, ha diviso nettamente sia la critica che il pubblico. C'è chi lo ha amato e chi lo ha odiato.

Peter Pan & Wendy (2023) – l’ennesimo remake di una storia che non funzionerà...

Peter Pan & Wendy, diretto da David Lowery.

Evil Dead Rise – finalmente un horror che fa paura

Girato e scritto dal regista irlandese Lee Cronin, Evil Dead Rise è uscito ad aprile 2023, un po' all'ombra del più pubblicizzato e atteso The Pope's exorcist con Russel Crowe.

La quattordicesima domenica del tempo ordinario – Pupi Avati torna nella “sua” Bologna.

Pupi Avati, classe 1938, ha realizzato il suo primo film nel 1968 portando sul grande schermo l'horror Balsamus, l'uomo di Satana. Da allora non si è più fermato. Nel corso della sua lungimirante carriera il regista bolognese ha affrontato i generi più disparati riuscendo a rimanere sempre fedele alla sua proverbiale cifra artistica, composta prevalentemente da individui naïf, musica jazz, location rurali e trame di stampo fiabesco. Dopo il successo di Dante, Avati torna al cinema con La quattordicesima domenica del tempo ordinario, una pellicola in parte autobiografica che racconta le vicissitudini di tre individui in differenti periodi della loro esistenza.

Call My Agent – Il brillante pamphlet di Sky sullo star system italiano.

Call My Agent è una serie tv italiana che mostra i retroscena dello show business del cinema nazionale