Intervista a Giorgio Gallione – Il calcio e le nuove generazioni
Il regista racconta: «Questo sport, in Italia e nel resto del mondo, veicola una serie di atteggiamenti che non corrispondono ai suoi valori originari»
Il Teatro di Eduardo – Non ti pago
La rassegna sul Teatro di Eduardo continua con Non ti pago. Scritta nel 1940, l’opera teatrale si accosta a quella crisi tanto descritta da Luigi Pirandello, del...
Il Teatro di Eduardo – Napoli Milionaria
« Poche settimane dopo la liberazione mi affacciai al balcone della mia casa di Parco Grifeo, e detti uno sguardo al panorama di questa città martoriata: allora mi venne in mente in embrione la commedia e la scrissi tutta d'un fiato, come un lungo articolo sulla guerra e le sue deleterie conseguenze. »
Joseph Pujol – L’arte della scorreggia
Joseph Pujol, conosciuto con il nome d’arte “Le Pétomane”. Chi di voi ha mai sentito parlare di quest’artista? Non molti conoscono la...
Tutto Benigni 95/96 – Quando Benigni era Benigni
Lo spettacolo teatrale di Roberto Benigni.
Il Teatro di Eduardo – Filumena Marturano
Riconosciuta in tutta il mondo come la commedia più importante e bella di Eduardo De Filippo, Filumena Marturano è davvero la punta di diamante di tutta la...
Michela Murgia in scena – Uno spettacolo per diventare fascisti
Il fascismo ha l’incredibile capacità, se non stiamo attenti, di insinuarsi ovunque. Fascista è chi il fascista fa.
Paragoghè. Depistaggio – Uno spettacolo in cucina
"Mi sono occupato del nostro passato prossimo, cercando di trasmetterlo ai giovani e di passare loro il testimone, per non limitarmi a un lavoro di estetica". Marco Baliani
Monologhi dell’atomica – Per un’antropologia dell’era atomica
In scena al Teatro Elicantropo.