venerdì, Settembre 29, 2023

Intervista a Giorgio Gallione – L’origine del tango del calcio di rigore

Il regista racconta: la nascita di "Tango del calcio di rigore", l'incontro con gli attori, il significato della scenografia

Tango del calcio di rigore – Una favola di dittatura e di “futbol”

25 giugno 1978: Argentina e Olanda giocano la finale dei mondiali sotto lo sguardo incombente di Jorge Videla. Quel giorno, i padroni di casa sconfiggono gli avversari. L'indomani, la dittatura continua a schiacciare la libertà del popolo argentino.

Eduardo De Filippo – L’arte di fare teatro

Abbiamo parlato di uno dei più grandi e iconici drammaturghi e attori di teatro e cinema del secolo scorso. Sebbene non venga ancora studiato nelle scuole, Eduardo...

Il Teatro di Eduardo – Napoli Milionaria

« Poche settimane dopo la liberazione mi affacciai al balcone della mia casa di Parco Grifeo, e detti uno sguardo al panorama di questa città martoriata: allora mi venne in mente in embrione la commedia e la scrissi tutta d'un fiato, come un lungo articolo sulla guerra e le sue deleterie conseguenze. »

Il Teatro di Eduardo – Natale in casa Cupiello

La nostra rassegna sull’opera drammaturgica di Eduardo De Filippo continua con quello che da molti è considerato il suo testo cult. Natale in casa Cupiello è un capolavoro...

Francesco polvere di Dio – Uno spettacolo di Riccardo Tordoni

Francesco polvere di Dio, è uno spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato dall’attore umbro Riccardo Tordoni. Una bella e interessante prova di monologo contemporaneo che sfida ogni...

Il Teatro di Eduardo – Filumena Marturano

Riconosciuta in tutta il mondo come la commedia più importante e bella di Eduardo De Filippo, Filumena Marturano è davvero la punta di diamante di tutta la...

Il Teatro di Eduardo – La paura numero uno

Ne La cantata dei giorni dispari Eduardo De Filippo lascia una commedia che è un vero e proprio piccolo gioiellino. Prima che la Guerra Fredda potesse veramente...

Il teatro di Eduardo – Questi Fantasmi

« I fantasmi non esistono... li creiamo noi, siamo noi i fantasmi! »  Pasquale Lojacono in Questi Fantasmi. Con Questi Fantasmi...

Resta connesso

3,321FanLike
211FollowerSegui
39FollowerSegui

Gli ultimi articoli

L’ordine del tempo – L’occasione persa di Liliana Cavani.

L'ordine del tempo è l'ultimo film diretto da Liliana Cavani e scritto assieme a Carlo Rovelli e Paolo Costella.

Il più bel secolo della mia vita – Castellitto, Lundini e una legge assurda.

Alessandro Bardani dirige Il più bel secolo della mia vita, una dramedy con Sergio Castellitto e Valerio Lundini.

Felicità – La famiglia disfunzionale di Micaela Ramazzotti

Felicità è il primo film da regista dell'attrice Micaela Ramazzotti. L'opera prima è incentrata sulle vicissitudini di una vera e propria famiglia disfunzionale composta dalla sensibile e ingenua Desiré, interpretata dalla stessa Ramazzotti.

Coup de chance – Woody Allen non perde un colpo

Dopo Rifkin's festival l'intramontabile Woody Allen torna dietro la macchina da presa per realizzare Coup de chance, il suo cinquantesimo film nonché il primo girato in lingua francese
i peggiori giorni recensione

I peggiori giorni – Bruno e Leo continuano a massacrare le festività

Il primo gennaio 2023 è uscito nelle sale italiane I migliori giorni, una commedia ad episodi diretta sia da Massimiliano Bruno che da Edoardo Leo. I peggiori giorni ne è il sequel speculare.