Tag: arte

  • Addio al Mago Zurlì e a Tomas Milian

    Addio al Mago Zurlì e a Tomas Milian

    Non c’è da dire molto sul conto di questi due personaggi dello spettacolo recentemente scomparsi e a distanza di poche ore l’uno dall’altro. Sebbene avessero appeso al chiodo la loro professione ormai da svariati ani e fossero spariti senza tanti convenevoli, rimangono due volti storici della nostra cultura, cinematografica per uno e televisiva per l’altro.…

  • Liebster Award 2017

    Liebster Award 2017

    Il Liebster Award è un premio virtuale, un riconoscimento che viene attribuito da alcuni blogger ad altri blogger con lo scopo di dare visibilità a quei blog che sono nati da poco o che comunque non hanno ancora una fitta rete di lettori a sostenerli (quelli con meno di 200 followers). Per partecipare si deve: Pubblicare il…

  • 10 e più capolavori di Monicelli

    10 e più capolavori di Monicelli

    Una piccola premessa è sempre di regola. Con questa revisione dei capolavori di Monicelli non si cerca di stabilire un risultato che sia categorico e ultimo. Quando si tratta di classificare un qualcosa, che sia un’opera d’arte figurativa, scritta o filmata, è necessario si, andare in contro ai gusti del pubblico e restare all’interno di…

  • Monna Lisa’s snigger – Il fascino sopravvalutato della Gioconda

    Monna Lisa’s snigger – Il fascino sopravvalutato della Gioconda

    Visitare Parigi è un’esperienza completa, che può cambiarti la vita. Da una parte il brivido della grande metropoli che si estende senza termine, la fin dove l’occhio può arrivare. Una città che già a metà del 1700 era una delle metropoli più grandi d’Europa, ed è continuata a esserlo per anni, prima che altre non…

  • La nobile arte della tragedia

    La nobile arte della tragedia

    A sole poche settimane dalla tragedia che coinvolse la località turistica di Rigopiano, nel pescarese, ora luogo di drammi e lutti, un’altra notizia sciagurata sta per abbattersi su quella faccenda. Una miniserie incentrata sui fatti accaduti. Sarà la casa produttrice Taodue a prendersi l’incarico di trasporre in poche puntate la triste storia avvenuta quest’inverno quando…

  • Che il Natale sia con voi!

    Che il Natale sia con voi!

    Il periodo natalizio è caratterizzato sempre dalle stesse cose: le decorazioni luminose che fanno brillare le città nei bui pomeriggi invernali; le riunioni di famiglia; gli abeti nelle piazze; i mercatini dove comprare regali per i più cari. Credo vi siate accorti che non ho citato il Canto di Natale di Charles Dickens che monopolizza…

  • Dracula e il cinema – Da Bram Stoker a Nosferatu

    Dracula e il cinema – Da Bram Stoker a Nosferatu

    Imbattersi nella leggendaria figura di Dracula non è più così difficile; non lo è da tempo. Il principe della notte, il vampiro, il pipistrello, Nosferatu, il non morto, l’incarnazione demoniaca, in molte credenze popolari, che succhia il sangue dei vivi per continuare la sua notturna esistenza, di giorno dentro una bara, è forse il personaggio…

  • San Feliciano – Lo’NNASPO e la storia

    San Feliciano – Lo’NNASPO e la storia

    Tre giorni di festa a San Feliciano, un tranquillo e ridente paesino umbro, ubicato sulle rive del lago Trasimeno. Ad incuriosire e affascinare i cittadini e i paesi circostanti, è una festa antica, riportata alla memoria proprio in questo periodo dalla gente del posto che con grande spirito di comunanza e vitalità ha allestito una sorta…

  • La vita non è un film

    La vita non è un film

    La vita non è un film. Questa è una di quelle frasi che utilizzo per identificare le persone insopportabili. E’ certo che la vita non è un film, ma perché mai vorremmo che ci assomigliasse? Cosa detengono i personaggi di una storia narrata, che sia di cinema, di letteratura, di teatro, o quant’altro che noi cerchiamo…

  • Allucinazioni geometriche e divinità

    Allucinazioni geometriche e divinità

    Quando divinità ed esseri mortali si incontrano non succede mai nulla di buono, si sa. Puntualmente noi perdiamo la vista, diventiamo pazzi o moriamo, si capisce: non ci conviene. Il motivo per cui proprio non ci possiamo frequentare è molto semplice: gli dei appartengono ad un mondo il cui grado di conoscenza è teoricamente superiore…