Tag: letteratura
-
Quando Teresa si arrabbiò con Dio – L’incarnazione di Alejandro Jodorowsky
Quando Teresa si arrabbiò con Dio è un romanzo scritto nel 1992 da Alejandro Jodorowsky, noto regista surrealista cileno. Il libro racconta, in chiave surrealista seguendo lo stile inconfondibile dell’autore, la storia degli antenati della sua famiglia
-
La aventura de Miguel Littìn clandestino en Chile – L’esperienza di un regista raccontata dalla penna di un grande scrittore
Nel 1986 il regista Miguel Littìn racconta al premio nobel Gabriel Garcìa Màrquez la sua avventura clandestina.
-
L’Arminuta di Donatella di Pietrantonio – Lo sradicamento
Un romanzo di Donatella di Pietrantonio, intitolato L’Arminuta e pubblicato nel 2017, in cui ci narra una traumatica e forzata transizione dall’infanzia a un’adolescenza molto simile a una disillusa e aspra età adulta.
-
Espiazione di Ian McEwan – Il peso della colpa
In Espiazione, Ian McEwan ci racconta la storia di uno sbaglio, divenuto un fardello dell’anima, da cui si cerca di liberarsi per una vita intera.
-
Noi siamo tempesta di Michela Murgia – Il successo della collaborazione umana
Si tratta di una raccolta di storie del 2019 scritta da Michela Murgia e intitolata Noi siamo tempesta, arricchita dai disegni di The World of Dot e un fumetto di Paolo Bacilieri.
-
Anna di Niccolò Ammaniti – L’importanza delle speranze
Anna è la coraggiosa protagonista di tredici anni che ha in mente di attraversare lo stretto così da riuscire a scovare gli adulti scampati all’epidemia.
-
Le tre del mattino di Gianrico Carofiglio – Il tempo necessario
Quanto ci conosciamo davvero l’un l’altro? Difficile a dirsi. Come cambierebbe la nostra percezione degli altri se per un attimo distogliessimo l’attenzione dalla frenesia quotidiana e avessimo la possibilità straordinaria di aprirsi reciprocamente, e così rivelarsi?
-
La Delicatezza di David Foenkinos – Il conforto dell’amore
La particolarità di questo libro credo che sia proprio quella di spingerci a prendere seriamente coscienza della forza di questo sentimento per mezzo di una narrazione quasi spensierata, di farci aprire gli occhi, pagina dopo pagina, con delicatezza.
-
Cent’anni di solitudine – Il realismo magico di Gabriel Garcia Marquez
Un libro di Gabriel Garcia Marquez