Tag: Libri
-
I Picari di Mario Monicelli
Un film di Mario Monicelli.
-
Il Teatro di Eduardo – Napoli Milionaria
« Poche settimane dopo la liberazione mi affacciai al balcone della mia casa di Parco Grifeo, e detti uno sguardo al panorama di questa città martoriata: allora mi venne in mente in embrione la commedia e la scrissi tutta d’un fiato, come un lungo articolo sulla guerra e le sue deleterie conseguenze. »
-
Kubrick e il suo 2001 – Il capolavoro torna al cinema
Una breve riflessione personale. Quando hanno proiettato Novecento di Bertolucci, qualche mese fa, in versione restaurata, non ho potuto non pensare a quanto sarebbe stato sensazionale rivedere 2001: Odissea nello Spazio di Stanley Kubrick al cinema. Non avendo vissuto la sua uscita -troppo giovane per esserci stato- e avendolo visto solo in televisione, era una buona idea…
-
A beautiful day – You were never really here
Joaquin Phoenix rischia seriamente di diventare bravo. O meglio, se continua così correrà il rischio di essere ricordato come uno dei più grandi ed eclettici attori della sua generazione. Lo si può ben vedere dal suo ruolo nel film diretto dalla regista scozzese Lynne Ramsay. Tradotto per il pubblico europeo con il titolo A beautiful…
-
Francesco polvere di Dio – Uno spettacolo di Riccardo Tordoni
Francesco polvere di Dio, è uno spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato dall’attore umbro Riccardo Tordoni. Una bella e interessante prova di monologo contemporaneo che sfida ogni sorta di censura e si pone a stretto servizio del pubblico; con il quale, il più delle volte, instaura un simpatico e diretto colloquio. “Francesco polvere di Dio”,…
-
Tutti dicono Truffaut – Effetto Notte
Capire, ascoltare, ma soprattutto vedere un film o solo una sequenza di un’opera di François Truffaut è come sfogliare il primo libro della vita, di un’infanzia; o meglio, come gustare il primo abbecedario, in cui le primissime conoscenze del mondo ti accolgono con la bramosia di essere lette e indagate. Uno dei registi più favolosi…
-
Il Teatro di Eduardo – Filumena Marturano
Riconosciuta in tutta il mondo come la commedia più importante e bella di Eduardo De Filippo, Filumena Marturano è davvero la punta di diamante di tutta la sua drammaturgia. Ogni anno, in ogni angolo d’Italia, perfino all’estero, il dramma della donna che finse di morire per potersi sposare e salvare i tre figli viene messa…
-
Il Tamburo di Latta – Un romanzo di Günter Grass, un film di Volker Schlöndorff
Die Blechtrommel, meglio noto in Italia con il titolo Il tamburo di latta, è forse l’opera più avvincente e carica di emotività dello scrittore e drammaturgo tedesco Günter Grass. Quella che con un sostanziale numero di immagini e personaggi simbolici descrivono l’ascesa e la caduta della Germania nazista vista con gli occhi di un cittadino…
-
Il teatro di Eduardo – Questi Fantasmi
« I fantasmi non esistono… li creiamo noi, siamo noi i fantasmi! » Pasquale Lojacono in Questi Fantasmi. Con Questi Fantasmi Eduardo supera davvero se stesso. La vita illusoria di Pasquale Lojacono e di sua moglie Maria, fatta di sotterfugi, credenze e malintesi, è stata veramente una manna per quelli che poi la interpretarono a proprio piacimento;…
-
Franco Zeffirelli – Dal teatro a San Francesco
La vita di Franco Zeffirelli.