Tag: memoria
-
Il bambino con il pigiama a righe – Il romanzo di John Boyne portato sul grande schermo
Il bambino con il pigiama a righe (The Boy in the Striped Pyjamas) è un film sull’olocausto diretto da Mark Herman, basato sull’omonimo romanzo di John Boyne.
-
Train de vie di Radu Mihăileanu – Immaginare per sopravvivere
Train de vie è un film del 1998 diretto da Radu Mihăileanu che racconta, a suo modo, la grande catastrofe dell’olocausto.
-
Il Discours de Suède di Albert Camus – Teniamo vivo il ricordo
Le parole di Albert Camus per ricordarci della tragedia.
-
Concorrenza sleale – La Shoah secondo Ettore Scola
L’Ettore Scola più nascosto ci ha regalato una vera e propria chicca cinematografica che sarebbe un delitto non parlarne.
-
Dall’altra parte del confine
Se c’è una costante nella storia dell’uomo è la volontà di delimitare i confini del proprio gruppo sociale d’appartenenza. Definire di chi fa parte o non fa parte di una società è sempre stato problematico. I romani non facevano discriminazioni in base al colore delle pelle o della religione (fino all’avvento dei cristiani), ma dividevano…
-
Memory
Il giorno della memoria. Più di 70 anni fa, con estremo impegno da parte della camaleontica e ambigua potenzialità umana, l’intera civiltà veniva minacciata da abusi e tragedie. Questa in particolare, si è rivelata essere la punta dell’iceberg, il picco massimo dove si era spinta la malvagità dell’essere umano il quale, cercando di imporre se…
-
23 settembre
Oggi, 23 settembre, può sembrare un giorno come tanti altri. Ed effettivamente lo sarebbe, se non fosse capitato in un giorno di particolare ispirazione. Il merito non è certamente mio ma della ricca colazione che ho potuto godermi. Qualcuno potrebbe maledirmi per non impiegare il mio tempo in altri progetti, ma la vita è imprevedibile…
-
“Lo stupro è colpa delle donne”
La sera cala sul piccolo paesino e iniziano a formarsi piccoli capannelli di persone. Si aspettavano più persone, ma la fiaccolata parte lo stesso. Quel piccolo manipolo di persone dimostra tutta la sua solidarietà verso la povera vittima. Poca gente ad una fiaccolata alla fine non è una tragedia. Può capitare che, a causa del…
-
Due bricklayers al “World Trade Center”
Per quanto riguardava la professione della quale mi facevo gran carico, io ero un manovale. Lavoravo in quel campo da quando avevo solo quattordici anni e non ero mai stato così felice come il giorno in cui ottenni il mio primo lavoro da capo cantiere. Era sul finire degli anni sessanta, avevo già un maturo…
-
Gene Wilder – In memoria di un grande attore
Il tributo ad un attore nel giorno dopo la sua morte.