Tag: olocausto
-
Il bambino con il pigiama a righe – Il romanzo di John Boyne portato sul grande schermo
Il bambino con il pigiama a righe (The Boy in the Striped Pyjamas) è un film sull’olocausto diretto da Mark Herman, basato sull’omonimo romanzo di John Boyne.
-
I carnefici italiani – Le responsabilità italiane del genocidio degli ebrei
In un paese che sembra non voler mai fare i conti con il proprio passato può essere utile dare una letta al libro del professore di Storia Contemporanea della Ca’ Foscari, Simon Levis Sullam, I carnefici italiani – Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945 (2015).
-
Giorno della Memoria – I film da vedere per non dimenticare
Il Giorno della Memoria non deve essere una vuota occasione di celebrazione per lavarsi la coscienza, ma un momento per fermarsi a riflettere sul presente, per evitare che si imbocchi nuovamente la stessa strada di quasi un secolo fa.
-
Train de vie di Radu Mihăileanu – Immaginare per sopravvivere
Train de vie è un film del 1998 diretto da Radu Mihăileanu che racconta, a suo modo, la grande catastrofe dell’olocausto.
-
Il fotografo di Mauthausen – L’olocausto spagnolo nelle foto di Franz Boix
Il fotografo di Mauthausen è un film spagnolo del 2018 girato da Mar Targarona e prodotto da Netflix. Basato su una storia reale, il film si costruisce sulle delle fotografie scattate negli anni della seconda guerra mondiale dentro al campo di Mauthausen
-
PerSo Film Festival 2017 – Ötekiler: Gli altri
Ötekiler (Gli altri) di Ayse Polat, in lizza nella categoria PerSo Award, può essere riassunto con una frase di William Faulkner, per cui “the past is never dead, it is not even past”.
-
Memory
Il giorno della memoria. Più di 70 anni fa, con estremo impegno da parte della camaleontica e ambigua potenzialità umana, l’intera civiltà veniva minacciata da abusi e tragedie. Questa in particolare, si è rivelata essere la punta dell’iceberg, il picco massimo dove si era spinta la malvagità dell’essere umano il quale, cercando di imporre se…