Tag: Totò
-
Miseria e nobiltà – Dalla commedia di Scarpetta al film con Totò
Miseria e nobiltà è un film del 1954 diretto da Mario Mattoli e interpretato da Totò. Tratto dall’omonima commedia di Eduardo Scarpetta.
-
La banda degli onesti – Totò e Peppino falsari con troppi scrupoli
Il film diretto da Camillo Mastrocinque è uscito nel 1956 e racconta la storia di una banda di falsari troppo onesti per arrivare fino in fondo ai loro crimini.
-
Uccellacci e uccellini – Una storia di Pier Paolo Pasolini
Uccellacci e uccellini è un film del 1966 diretto da Pier Paolo Pasolini e interpretato da Totò, e da Ninetto Davoli, qui alla sua seconda prova d’attore.
-
L’oro di Napoli – I meravigliosi e multiformi volti di Napoli
L’oro di Napoli è un meraviglioso affresco della città e dei mille volti di Napoli realizzato da Vittorio De Sica.
-
Guardie e ladri – Commedia neorealista di Monicelli e Steno
Guardie e ladri è una commedia neorealista del 1951 diretta da Mario Monicelli e Steno, e magistralmente interpretata da Totò e Aldo Fabrizi.
-
Gigi Reder – In ricordo del mitico Filini
Sarà per sempre ricordato come Filini, il collega e compagno di sventure del Ragionier Ugo Fantozzi. Tuttavia, Gigi Reder è stato molto di più e vale la pena ricordarlo come un attore a tutti gli effetti, capace di spaziare con semplicità ed energia da ruoli comici e buffi a quelli che invece riguardano più da…
-
Pinocchio – Sempre e comunque
Sin dalla sua prima apparizione, avvenuta tra il 1881 e il 1882 sul quotidiano “giornale per bambini” con il titolo “La storia di un burattino”, Pinocchio è forse la fiaba che più di tutte ha resistito al tempo. Si è rinnovato, si è fatto bambino, cartone animato, serie televisiva e spettacolo teatrale. La morale di…
-
Totò e Pirandello – Tra letteratura e cinema
Imbattutomi, qualche settimana fa, in un “Totò” -come viene abbreviato di solito un film del grande attore napoletano-, sono rimasto incuriosito nello scoprire che quello sketch comico derivasse da una delle tante e più famose novelle di Luigi Pirandello. Il film in questione è “Questa è la vita”, un’opera divisa in quattro episodi e diretti…
-
Cronache di un vecchio perugino – Il Cinema
La prima volta che andai al cinema ero un ragazzino. Avevo otto, nove anni e il por Riziero di Gambelunghe mi chiese se volessi andare con lui al cinema. –Ci verrò- dissi. Andai a vedere Tarzan. Mi fece davvero impressione non solo la scimmia, ma anche lui come nuotava in mezzo ai coccodrilli, e con…
-
Totò – Ricordando il Principe della Risata a 50 anni dalla morte
Non sono uno di quelli cresciuti a pane e Totò. Ammetto di non averne visto tutta la filmografia del Principe della Risata (anche perché sarebbe un’impresa non da poco!). Sono cosciente del fatto che ci sono molte persone più competenti di me, anche in questa piccola redazione, per celebrare una ricorrenza come questa. Cinquant’anni fa…