Tutti ricordano Titanic, uno dei film più celebri della settima arte che ha emozionato milioni e milioni di persone. James Cameron è riuscito nell’arduo compito di raccontare una storia trasversale mettendo d’accordo sia pubblico che critica.

Titanic rappresenta il film romantico per antonomasia e vede come protagonisti Jack (Leonardo Di Caprio) e Rose (Kate Winslet), due ragazzi di diversa estrazione sociale che si incontreranno a bordo di un gigantesco transatlantico e finiranno per innamorarsi. Questo vero e proprio kolossal storico/drammatico uscito nelle sale nel 1997 è ad oggi il terzo film con maggiori incassi nella storia del cinema dietro ad Avengers: Endgame e ad Avatar.
Titanic, inoltre, essendosi aggiudicato undici statuette, detiene il record di vittorie ai Premi Oscar insieme a Ben-Hur e Il Signore degli Anelli – Il ritorno del Re. Nel 2007 l’American Film Institute lo ha inserito tra i 100 migliori film di tutti i tempi. La pellicola risulta essere cinema allo stato puro. Le scenografie sono monumentali e anche la ricostruzione storica è ineccepibile. Cameron è abile nel fondere l’intrattenimento con il cinema d’autore mescolando sapientemente dialoghi colti a scene spettacolari che fanno impallidire i cosiddetti film catastrofici.
I due protagonisti dopo essersi imbarcati sul Titanic ed essersi conosciuti metteranno in discussione se stessi e le proprie convinzioni tanto da cambiare radicalmente prospettiva. Pertinente a tal proposito risulta essere il seguente aforisma del filosofo Sant’Agostino: “L’amore uccide ciò che siamo stati perché si possa essere ciò che non eravamo”.
Di Caprio è sublime nell’interpretare un giovane e squattrinato artista che vive alla giornata. Kate Winslet è altrettanto superlativa nell’incarnare una ragazza che avrà l’ardire di sottrarsi ad una vita monotona e piatta pianificatale dalla madre. Un altro punto di forza del film è la struggente e indimenticabile colonna sonora curata per l’occasione dal compositore James Horner. Quest’ultimo, insieme a Will Jennings ha composto la canzone My Heart Will Go on, un pezzo rimasto nella memoria collettiva degli spettatori di tutto il mondo.
Jack: Ti fidi di me?
Rose: Mi fido di te!
Il regista di Terminator attinge a piene mani dai drammi shakespeariani per realizzare un capolavoro intramontabile. Un capolavoro che resiste alle intemperie del tempo riuscendo a non affondare nell’oceano dell’oblio. Il Titanic può essere considerato una vera e propria figura allegorica in quanto rappresenta metaforicamente l’amore in tutte le sue sfaccettature. Se ci pensate infatti in una storia d’amore due persone si imbarcano in un vero e proprio viaggio alla scoperta l’uno dell’altro. Un viaggio che ha come meta la felicità.
Mi congedo con le seguenti parole pronunciate da Jack/DiCaprio che ne riassumono il profondo significato: “Mi piace svegliarmi alla mattina e non sapere cosa mi capiterà o chi incontrerò o dove mi ritroverò. Secondo me la vita è un dono e non ho intenzione di sprecarla. Non sai mai quali carte ti capiteranno nella prossima mano, impari ad accettare la vita come viene… Cosí ogni singolo giorno ha il suo valore!.”
