domenica, Dicembre 3, 2023
Home I Festival Ravenna Nightmare

Ravenna Nightmare

Non solo horror, ma un’indagine approfondita sul lato oscuro del cinema in tutte le sue sfumature. Questo è il Ravenna Nightmare.

Rassegne e ospiti internazionali, grandi maestri del cinema, gemme da scoprire e tanto altro, per poter assaporare tutte le varie declinazioni di quel lato oscuro che ha sempre affascinato scrittori, poeti, cineasti e pittori.

Quella del 2020 è stata la diciottesima edizione del Ravenna Nightmare. Online causa Covid, ma sempre attenta a non soffermarsi sul proprio oggetto del desiderio. Il lato oscuro.

Oltre ai concorsi il Ravenna Nightmare proporrà anche delle corpose sezioni di approfondimento ed eventi speciali. Nightmare d’Essai  prevede la proiezione di film d’autore grazie ad una nuova collaborazione con la Fice. La sezione Contemporanea – Sguardi sul cinema del presente è riservata ai migliori titoli che hanno già esordito e detto la loro nei vari festival internazionali. In collaborazione con la Regione  Emilia-Romagna è invece organizzata Showcase Emilia-Romagna, sezione dedicata al cinema prodotto sul territorio emiliano. Al festival è presente poi anche una sezione dedicata al cinema giapponese: Ottobre Giapponese

Falò all'alba, di Koichi Doi

Falò all’alba – La tradizione del Kyōgen secondo Koichi Doi

La rassegna Ottobre Giapponese del Ravenna Nightmare.
Amigo di Oscar Martin (2019)

Amigo di Óscar Martín – L’oscillazione tra senso di colpa e risentimento

Amigo di Óscar Martín è uno dei film selezionati per il Concorso Lungometraggi della XIX edizione del Ravenna Nightmare Film Festival.
Woman of the Photographs (2020)

Woman of the Photographs – Essere o Apparire?

Woman of the Photographs è una dei lungometraggi presentati al Ravenna Nightmare Film Fest 2020.
Pupi Avati presenta Il Signor Diavolo

Il Signor Diavolo – Pupi Avati e l’ontologia del male

Il resoconto della Nightmare Premiere dedicata a 'Il Signor Diavolo'

Kiraigo – Il potere determinante della tradizione

Diretto da Murayama Masami, Kataoka Nozomi e Inoue Minoru, Kiraigo è un docufilm che racconta un'antica tradizione della cittadina giapponese di Mushō.

Call for Dreams – Un film di Ran Slavin

Call for dreams è un film surrealista del regista Ran Slavin, racconta la storia di Eko.

Resta connesso

3,321FanLike
211FollowerSegui
39FollowerSegui

Gli ultimi articoli

It remains, attraverso varie metafore, parla del trauma e del suo mancato superamento.

It remains – Il lato più oscuro del trauma

It remains, attraverso varie metafore, parla del trauma e del suo mancato superamento.

La Gamification nell’Educazione Moderna: Apprendere Giocando

Nell'apprendimento moderno, la gamification è diventata una silenziosa ma potente rivoluzione, un filo d'oro tessuto nella tela stessa dell'educazione. Come una partitura...
Pierfrancesco Favino in Comandante (2023) - Recensione

Comandante – Favino diventa il “Salvatore” dell’umanità

Pierfrancesco Favino è Salvatore Todaro in Comandante di Edoardo de Angelis.

Oppenheimer – Il Prometeo americano che fermò la storia

La storia dell'uomo che inventò la bomba atomica.
C'è ancora domani - Il film di esordio alla regia di Paola Cortellesi

C’è ancora domani – Il miracolo di Paola Cortellesi

Il film d'esordio alla regia di Paola Cortellesi