mercoledì, Maggio 31, 2023
Home I Festival Ravenna Nightmare

Ravenna Nightmare

Non solo horror, ma un’indagine approfondita sul lato oscuro del cinema in tutte le sue sfumature. Questo è il Ravenna Nightmare.

Rassegne e ospiti internazionali, grandi maestri del cinema, gemme da scoprire e tanto altro, per poter assaporare tutte le varie declinazioni di quel lato oscuro che ha sempre affascinato scrittori, poeti, cineasti e pittori.

Quella del 2020 è stata la diciottesima edizione del Ravenna Nightmare. Online causa Covid, ma sempre attenta a non soffermarsi sul proprio oggetto del desiderio. Il lato oscuro.

Oltre ai concorsi il Ravenna Nightmare proporrà anche delle corpose sezioni di approfondimento ed eventi speciali. Nightmare d’Essai  prevede la proiezione di film d’autore grazie ad una nuova collaborazione con la Fice. La sezione Contemporanea – Sguardi sul cinema del presente è riservata ai migliori titoli che hanno già esordito e detto la loro nei vari festival internazionali. In collaborazione con la Regione  Emilia-Romagna è invece organizzata Showcase Emilia-Romagna, sezione dedicata al cinema prodotto sul territorio emiliano. Al festival è presente poi anche una sezione dedicata al cinema giapponese: Ottobre Giapponese

Infinite sea

Infinite sea – Tra l’Odissea e Solaris

In ''Infinite sea'' (2021), primo lungometraggio fantascientifico del Visual Effects Artist portoghese Carlos Amaral, viene narrata la storia onirica di Pedro, viaggiatore dello spazio addormentato nel criosonno in attesa di arrivare nella sua nuova casa spaziale
Cuore di strega (2020)

I corti del Ravenna Nightmare – Mistero, angoscia e dark humor in pillole

Tutti i corti della XIX° edizione del Ravenna Nightmare.
The boy behind the door (2021)

The boy behind the door – L’incubo del rapimento per un esordio horror

The boy behind the door è il film d’esordio della coppia di registi e sceneggiatori David Charbonier e Justin Powell.

The Alternate – Il doppio e l’intimo rapporto tra il bene e il male

The Alternate è il film vincitore dell'anello d'oro al Ravenna Nightmare Film Fest, edizione 2021. Con Ed Gonzalez Moreno e Natalia Dominguez.
In the Shadows (2020)

In the Shadows – Il distopico futuro di Erdem Tepegöz

Proiettato al Nightmare Film Festival e diretto da Ermen Tepegöz, In the Shadows è un'opera distopica dal forte impatto visivo.

Call for Dreams – Un film di Ran Slavin

Call for dreams è un film surrealista del regista Ran Slavin, racconta la storia di Eko.
Amigo di Oscar Martin (2019)

Amigo di Óscar Martín – L’oscillazione tra senso di colpa e risentimento

Amigo di Óscar Martín è uno dei film selezionati per il Concorso Lungometraggi della XIX edizione del Ravenna Nightmare Film Festival.

Ottobre Giapponese e Dante Alighieri – La forza del fusion al Ravenna Nightmare

Il Ravenna Nightmare quest'anno per la categoria Ottobre Giapponese presenta otto corti realizzati in onore di Dante Alighieri.
Pupi Avati presenta Il Signor Diavolo

Ravenna Nightmare – A Pupi Avati l’Anello d’Oro 2021

Nella serata conclusiva del Ravenna Nightmare Pupi Avati riceve il prestigioso Anello D'oro Special Edition.

Resta connesso

3,321FanLike
211FollowerSegui
39FollowerSegui

Gli ultimi articoli

Beau ha paura – L’odissea caleidoscopica di Ari Aster.

Beau ha paura, l'ultima fatica di Ari Aster, ha diviso nettamente sia la critica che il pubblico. C'è chi lo ha amato e chi lo ha odiato.

Peter Pan & Wendy (2023) – l’ennesimo remake di una storia che non funzionerà...

Peter Pan & Wendy, diretto da David Lowery.

Evil Dead Rise – finalmente un horror che fa paura

Girato e scritto dal regista irlandese Lee Cronin, Evil Dead Rise è uscito ad aprile 2023, un po' all'ombra del più pubblicizzato e atteso The Pope's exorcist con Russel Crowe.

La quattordicesima domenica del tempo ordinario – Pupi Avati torna nella “sua” Bologna.

Pupi Avati, classe 1938, ha realizzato il suo primo film nel 1968 portando sul grande schermo l'horror Balsamus, l'uomo di Satana. Da allora non si è più fermato. Nel corso della sua lungimirante carriera il regista bolognese ha affrontato i generi più disparati riuscendo a rimanere sempre fedele alla sua proverbiale cifra artistica, composta prevalentemente da individui naïf, musica jazz, location rurali e trame di stampo fiabesco. Dopo il successo di Dante, Avati torna al cinema con La quattordicesima domenica del tempo ordinario, una pellicola in parte autobiografica che racconta le vicissitudini di tre individui in differenti periodi della loro esistenza.

Call My Agent – Il brillante pamphlet di Sky sullo star system italiano.

Call My Agent è una serie tv italiana che mostra i retroscena dello show business del cinema nazionale