martedì, Settembre 26, 2023

Ravenna Nightmare

Non solo horror, ma un’indagine approfondita sul lato oscuro del cinema in tutte le sue sfumature. Questo è il Ravenna Nightmare.

Rassegne e ospiti internazionali, grandi maestri del cinema, gemme da scoprire e tanto altro, per poter assaporare tutte le varie declinazioni di quel lato oscuro che ha sempre affascinato scrittori, poeti, cineasti e pittori.

Quella del 2020 è stata la diciottesima edizione del Ravenna Nightmare. Online causa Covid, ma sempre attenta a non soffermarsi sul proprio oggetto del desiderio. Il lato oscuro.

Oltre ai concorsi il Ravenna Nightmare proporrà anche delle corpose sezioni di approfondimento ed eventi speciali. Nightmare d’Essai  prevede la proiezione di film d’autore grazie ad una nuova collaborazione con la Fice. La sezione Contemporanea – Sguardi sul cinema del presente è riservata ai migliori titoli che hanno già esordito e detto la loro nei vari festival internazionali. In collaborazione con la Regione  Emilia-Romagna è invece organizzata Showcase Emilia-Romagna, sezione dedicata al cinema prodotto sul territorio emiliano. Al festival è presente poi anche una sezione dedicata al cinema giapponese: Ottobre Giapponese

Driving Animals – Un incubo a occhi aperti

Concorso Internazionale Lungometraggi

La Sabiduría – Thriller dai mille volti di Eduardo Pinto

La Sabiduría è un thriller di Eduardo Pinto che mette insieme molte tematiche che fondano le proprie radici nella storia e nella cultura della grande e variegata Argentina.

Kiraigo – Il potere determinante della tradizione

Diretto da Murayama Masami, Kataoka Nozomi e Inoue Minoru, Kiraigo è un docufilm che racconta un'antica tradizione della cittadina giapponese di Mushō.

The Return of Tragedy – Le mille forme del cinema secondo Bertrand Mandico

Presentato nella sezione Contemporanea di The Return of Tragedy.

Koji Yamamura – Quattro corti per l’Ottobre Giapponese

Per la sezione Ottobre Giapponese, quest'anno il Ravenna Nightmare Film Fest ha portato in Italia i corti del maestro dell'animazione Koji Yamamura.

Cassandra – Un cortometraggio di David Tolchinsky

Concorso Internazionale Cortometraggi.

Rainy Season – Tratto da un racconto di Stephen King

Rainy Season è un cortometraggio horror tratto da un racconto del 1989 di Stephen King. Presentato al Ravenna Nightmare Film Fest.

Resta connesso

3,321FanLike
211FollowerSegui
39FollowerSegui

Gli ultimi articoli

L’ordine del tempo – L’occasione persa di Liliana Cavani.

L'ordine del tempo è l'ultimo film diretto da Liliana Cavani e scritto assieme a Carlo Rovelli e Paolo Costella.

Il più bel secolo della mia vita – Castellitto, Lundini e una legge assurda.

Alessandro Bardani dirige Il più bel secolo della mia vita, una dramedy con Sergio Castellitto e Valerio Lundini.

Felicità – La famiglia disfunzionale di Micaela Ramazzotti

Felicità è il primo film da regista dell'attrice Micaela Ramazzotti. L'opera prima è incentrata sulle vicissitudini di una vera e propria famiglia disfunzionale composta dalla sensibile e ingenua Desiré, interpretata dalla stessa Ramazzotti.

Coup de chance – Woody Allen non perde un colpo

Dopo Rifkin's festival l'intramontabile Woody Allen torna dietro la macchina da presa per realizzare Coup de chance, il suo cinquantesimo film nonché il primo girato in lingua francese
i peggiori giorni recensione

I peggiori giorni – Bruno e Leo continuano a massacrare le festività

Il primo gennaio 2023 è uscito nelle sale italiane I migliori giorni, una commedia ad episodi diretta sia da Massimiliano Bruno che da Edoardo Leo. I peggiori giorni ne è il sequel speculare.