Perdiamoci di vista – Carlo Verdone, Asia Argento, l’handicap, la TV trash e l’amore
Carlo Verdone, alla stregua dei grandi registi del nostro cinema, riuscì ad anticipare i tempi con Perdiamoci di vista, pellicola del 1994 da lui scritta, diretta e interpretata assieme ad Asia Argento.
Dramma della gelosia – Il triangolo amoroso proletario di Ettore Scola
Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) è un cult del 1970 scritto e diretto da Ettore Scola.
Forrest Gump – La vita è uguale ad una scatola di cioccolatini, non sai...
Forrest Gump, uscito al cinema nel 1995, raccolse i favori sia della critica che del pubblico riuscendo a portarsi a casa la bellezza di sei Premi Oscar.
Miseria e nobiltà – Dalla commedia di Scarpetta al film con Totò
Miseria e nobiltà è un film del 1954 diretto da Mario Mattoli e interpretato da Totò. Tratto dall'omonima commedia di Eduardo Scarpetta.
Il marchese del Grillo – Io sò io e voi non siete un…
Ambientato a Roma nel 1809 Il marchese del Grillo racconta le vicende di un Marchese alla corte di papa Pio VII (Paolo Stoppa) che ama passare il tempo tra burle e belle donne mentre assiste pigramente all'arrivo dei francesi di Napoleone e alla restaurazione del potere pontificio.
Un eroe dei nostri tempi – Il comico antieroe di Alberto Sordi
Scritto e diretto da Mario Monicelli, Un eroe dei nostri tempi è un film del 1955 con protagonista Alberto Sordi nel ruolo di Alberto Menichetti, un uomo ossessionato dalla paura di "restare incastrato".
Yes Man – Un film salvato dall’espressività folle di Jim Carrey
In Yes Man, film del 2008 diretto da Peyton Reed, Jim Carrey veste i panni di un uomo sconfitto dalla vita che a un certo punto decide di dire sì alla vita.
Cruella – La Crudelia De Mon della divina Emma Stone
Nel 2021 è uscito al cinema Cruella, un vero e proprio spin-off de La carica dei 101 in cui si raccontano le origini di questa perfida stilista sui generis.
Poveri ma belli – Il triangolo amoroso non banale di Dino Risi
Uscito nelle sale italiane nel lontano 1957, Poveri ma belli è considerato oggi un classico intramontabile del nostro cinema.
Due soldi di speranza – La nascita del neorealismo rosa
Vincitore del Gran Prix alla quinta edizione del Festival di Cannes, il film è considerato il capostipite del cosiddetto neorealismo rosa.